
♰ Costruito per accogliere le salme dei Caduti della Prima Guerra Mondiale, conflitto che costò anche al territorio goriziano un enorme sacrificio in termini di vite umane, l’Ossario di Oslavia risale al 1938.
🙏🏻 L’imponente monumento è composto da quattro torri, collegate tra loro da gallerie sotterranee. Circa 20 mila soldati identificati sono tumulati nei loculi disposti sulle pareti della torre centrale e delle tre torri laterali, mentre altri 37 mila corpi, la cui identità non è nota, sono tumulati in tre ossari posti al centro delle torri laterali. Nel Sacrario riposano, in totale, 57.200 italiani e 539 austriaci.
🥇Ciascuna torre ospita una cripta. In quella centrale, in particolare, vi sono le tombe di tredici uomini decorati con la Medaglia d’Oro al Valore Militare, fra cui il Generale Achille Papa. Accanto a queste ultime, vi è una grande croce in marmo scuro.
🔔 All’esterno, per richiamare alla preghiera in memoria dei Caduti, è stata collocata una campana votiva – denominata Chiara – offerta da cittadini, mutilati e combattenti di tutta Italia, il 4 novembre 1959.
🇮🇹 Al Sacrario di Oslavia si tiene, l’8 agosto di ogni anno, l’importante commemorazione della presa di Gorizia da parte dell’Esercito italiano.
🕒 L’Ossario è aperto dal martedi al sabato dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00. Data la situazione pandemica, vi consiglio comunque di verificare prima le disponibilità.
Qui trovate l’articolo in cui ho raccontato la mia visita all’Ossario 😊
Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri!
Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.