Impresa. Contributi regionali start up giovanili

Domande presentabili dal 9 dicembre

Con la legge Sviluppoimpresa la Regione Friuli Venezia Giulia ha previsto contributi a fondo perduto a favore delle start-up giovanili.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono beneficiare dei contributi le start-up costituite da giovani che non abbiano ancora compiuto 40 anni d’età, con sede legale o unità operativa sul territorio regionale.

Nel caso in cui alla data di presentazione della domanda la start-up richiedente non abbia sede legale o unità operativa sul territorio regionale, la stessa si obbliga ad attivarla entro la data di presentazione della rendicontazione.

PROGETTI FINANZIABILI E SPESE AMMISSIBILI

Sono finanziabili i progetti di creazione e sviluppo di start-up giovanili che prevedano un importo minimo di spesa ammissibile non inferiore a 10.000,00 euro.

Sono ammesse a contributo le:

a) spese di investimento relative all’acquisto e alla locazione finanziaria di impianti, arredi, macchinari, attrezzature, diritti di licenza e software, automezzi, sistemi di sicurezza, materiali e servizi per pubblicità e attività promozionali (questi ultimi nel limite massimo di 10.000,00 euro);

b) spese per l’ottenimento, la convalida e la difesa di brevetti e altri attivi immateriali;

c) spese di primo impianto, quali:

1) onorario notarile, spese relative alla redazione del business plan e altre spese connesse all’avvio dell’attività, nel limite massimo di 10.000,00 euro;

2) spese di adeguamento o ristrutturazione dei locali adibiti o da abidire ad esercizio dell’attività, nel limite massimo di 40.000,00 euro;

3) spese per la realizzazione o l’ampliamento del sito internet, nel limite massimo di 10.000,00 euro;

4) spese di locazione dei locali abiditi ad esercizio dell’attività, per un periodo massimo di dodici mesi e un limite massimo di 15.000,00 euro;

5) spese relative al diritto di ingresso per l’avvio dell’attività di franchising;

6) spese relative all’ottenimento di garanzie;

7) spese relative agli interessi passivi, di istruttoria e di perizia per la concessione di finanziamenti;

8) spese relative alla campagna di crowdfunding;

9) spese relative all’acquisizione di dispositivi di protezione individuale;

10) spese relative alla partecipazione a  mostre, fiere ed esposizioni;

11) spese per l’acquisizione di consulenze;

d) spese per l’acquisizione di servizi forniti dai centri di coworking.

Sono ammessi a contributo anche eventuali dazi doganali e le spese di trasporto, imballo e montaggio dei materiali acquistati.

Le spese relative a materiali e servizi per pubblicità e attività promozionali e le spese di primo impianto di cui ai numeri 1, 4, 6, 7, 9, 10 e 11 non possono superare, complessivamente, il 50 per cento della spesa ammissibile.

Per essere ammesse a contributo le spese devono essere sostenute dopo la presentazione della domanda o nei 36 mesi precedenti.

Nel caso di locazione finanziaria, sono ammesse a contributo le spese relative alla sola quota capitale delle rate effettivamente pagate fino alla data di rendicontazione del progetto.

INTENSITÀ DEL CONTRIBUTO

L’intensità massima del contributo è pari al 50 per cento della spesa ammissibile, salvo che la start-up giovanile abbia richiesto un’intensità minore, per un importo non superiore a 40.000,00 euro.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di contributo può essere presentata a partire dalle ore 10:00 del 9 dicembre 2021 ed entro le ore 16:00 del 27 gennaio 2022.

L’istanza deve essere presentata alla Camera di Commercio territorialmente competente, esclusivamente attraverso il sistema informatico dedicato, cui si accede dal sito della Regione.

Ciascun richiedente può presentare un’unica domanda di contributo.

Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito della Regione.

Una misura molto significativa, che conferma l’impegno dell’Amministratore regionale nel sostenere concretamente i giovani imprenditori che investono capitali e competenze nella loro attività, in un’ottica di modernizzazione, crescita e sviluppo sostenibile dell’economia del Friuli Venezia Giulia.

Cosa ne pensate? Fatemelo sapere con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul mio profilo Twitter e a iscrivervi al mio canale Telegram.

Foto: Internet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...