Gorizia. Cultura, storia e arte al centro di Contea

La prossima settimana la manifestazione affiancherà Gusti Off!

Presentato il programma di Contea, la manifestazione culturale che affiancherà Gusti Off!, in programma da giovedì 23 a domenica 26 settembre.

Contea prenderà il via già lunedì 20. Gli spettacoli si terranno quasi interamente presso il Teatro Verdi di Gorizia.

Di seguito il calendario degli appuntamenti.

Lunedì 20

Alle 20:30, presso il ridotto “Macedonio”, la campagnia Theama Teatro Vicenza rappresenterà “La Commedia più Divina”, nella quale gli spettatori incontreranno alcuni dei personaggi più famosi del poema dantesco. A fare da sfondo le videoproiezioni delle illustrazioni di Gustave Doré.

Martedì 21

Rivalsieri – La Verità è nella musica”, una sorta di rivalsa del compositore Salieri, conosciuto come rivale di Mozart, andrà in scena al ridotto “Macedonio” alle 20:30.

Mercoledì 22

Alle 18:00, sempre al Verdi, lo spettacolo “Tre ritratti irriverenti del ‘300” offrirà una divertente rappresentazione di tre personaggi simbolo del 1300, Petrarca, Dante e Boccaccio.

Giovedì 23

Alle 17:30, presso i Giardini Pubblici (o in Via Garibaldi), l’associazione Invicti Lupi presenterà una rievocazione storica incentrata sul re longobardo Alboino, mentre alle 18:30, al ridotto “Macedonio”, si terrà il reading “Messerschmidt: la smorfia della follia”, dedicato alle opere più famose dello scultore austriaco, le “teste di carattere”.

Alle 20:30, nuovamente al Verdi, si terrà la conferenza “Il senso della vita”, con lo scrittore e teologo Vito Mancuso.

Venerdì 24

Tre gli incontri previsti per la giornata. Alle 16:30, al Verdi, “Il Friûl Oriental vie pai secui”, alle 17:00, presso la Sala Dora Bassi di Via Garibaldi, “Scenari ed evoluzione nel mondo del cibo sulla strada dello sviluppo sostenibile” e alle 18:00, sempre al Verdi, “Fortezze sui confini mobili e invisibili – I casi di Gorizia, Palmanova e Gradisca”.

Sabato 25

Il Verdi ospiterà alle 16:30 la conversazione “Dal coronavirus all’Afghanistan” con l’inviato di guerra Fausto Biloslavo e la giornalista Serenella Bettin e alle 20:30 lo spettacolo “I protagonisti della nostra storia”, nel quale saranno presentati alcuni tra i più grandi personaggi goriziani.

Domenica 26

Al Verdi una domenica interamente dedicata al sommo poeta.

La “Maratonadante” coinvolgerà attori provenienti da tutta la Regione che, a partire dalle 11:00 e per oltre 6 ore, leggeranno le 34 cantiche dell’inferno. A chiudere la manifestazione sarà il concentro “Dante D’Arpe”, a partire dalle 20:30.

A questi appuntamenti si aggiungeranno, tra gli altri, le mostre “Gli animali della nobiltà”, presso Palazzo Coronini Cronberg, e “Essere V_mano: in mostra 52 artigiani del Friuli Venezia Giulia”, oltre all’incontro “Gurize: une storie, tantis lenghis”, al Museo di Santa Chiara.

Queste e molte altre informazioni sono disponibili alla pagina dedicata sul sito del Comune di Gorizia.

Una manifestazione ricca di appuntamenti, che consentirà di far conoscere anche diversi aspetti della storia e della cultura goriziana.

Io non mancherò, e voi?

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul mio profilo Twitter e a iscrivervi al mio canale Telegram.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...