FVG, contributi attività di promozione turistica del territorio

Primo bando 2021: domande presentabili fino al 18 dicembre

Lo scorso 20 novembre è stato approvato il primo bando 2021 relativo alla concessione di contributi a sostegno delle attività che favoriscono la promozione turistica del Friuli Venezia Giulia.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono beneficiare del contributo le fondazioni, i consorzi, le organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) e le imprese (anche costituite in rete) che realizzano progetti, manifestazioni ed iniziative finalizzati alla promozione turistica del territorio e alla divulgazione dell’immagine del Friuli Venezia Giulia.

CRITERI DI INDIVIDUAZIONE

Sono ammessi a valutazione i progetti, le manifestazioni e le iniziative:

– con periodo di svolgimento compreso tra il 1° luglio 2020 e il 28 febbraio 2022. Qualora lo svolgimento vada dal 1° gennaio 2022 al 28 febbraio 2022, l’avvio delle attività deve comunque avvenire entro il 31 dicembre 2021, circostanza da dimostrarsi con idonea documentazione, atta a comprovarla;

– che si svolgano nel territorio del Friuli Venezia Giulia, oppure al di fuori dello stesso purché ne promuovano in modo evidente l’attrattività turistica, le peculiarità e i prodotti caratteristici;

– che non siano riferiti a progetti, manifestazioni ed iniziative già proposti dal medesimo soggetto organizzatore e finanziati con precedente bando (ai sensi della LR 21/2016, art.62, comma 1, lettere a) e b), per la medesima edizione o annualità, anche tenendo conto della possibile proroga degli eventi finanziati.

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammesse a contributo le seguenti voci di spesa, sostenute successivamente al 24 gennaio 2020:

– ideazione e produzione di veicoli informativi, gadget e altri materiali promozionali dell’iniziativa;

– promozione sui media;

– compensi per attività artistiche, scientifiche, culturali, di comunicazione e sportive;

– compensi per forniture di beni e servizi;

– rimborsi spese a collaboratori;

– spese di segreteria organizzativa e assistenza;

– ospitalità;

– noleggio strutture e attrezzature;

– trasporti.

Le spese devono essere direttamente riconducibili all’iniziativa oggetto di contributo e giustificate da idonea documentazione di spesa intestata al beneficiario, regolarmente quietanzata.

Non sono ammessi a contributo gli oneri per il personale dipendente, se non assunto esclusivamente per la realizzazione dell’iniziativa finanziata e le spese di investimento.

IMPORTO E CUMULABILITÀ DEL CONTRIBUTO

L’importo del contributo è stabilito sulla base del punteggio ottenuto dall’iniziativa presentata, come descritto nell’Allegato A del Regolamento.

Il finanziamento concesso è cumulabile con altri aiuti, come previsto dai Regolamenti UE 1407/2013 e 651/2014.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di contributo deve essere inviata alla Direzione centrale attività produttive – Servizio Turismo – esclusivamente attraverso l’apposita procedura informatizzata predisposta sul sito internet della Regione Friuli Venezia Giulia entro il termine perentorio delle ore 12:00 del 18 dicembre 2020.

Per accedere al sistema sono richieste le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) ovvero quelle del “LoginFVG” in modalità “Avanzato”.

Il richiedente deve aver ottemperato al pagamento dell’imposta di bollo prima dell’invio della domanda di contributo, tramite acquisto della marca da bollo o versamento con modello F23, da conservare presso i propri uffici per eventuali controlli.

Il modello della domanda e i relativi allegati sono disponibili nell’apposita sezione del sito della Regione.

La domanda di contributo deve essere presentata per ogni singola iniziativa, manifestazione o progetto unitario proposti.

CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO

Il contributo è concesso con procedimento valutativo a bando ed è assegnato fino all’esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.

Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili sul sito della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Il Friuli Venezia Giulia possiede diverse aree verdi e zone turistiche di grande bellezza: la loro promozione, insieme alla valorizzazione delle peculiarità e della storia che le caratterizzano, costituisce un aspetto molto importante per lo sviluppo del nostro territorio.

Cosa ne pensate? Se vi fa piacere, lasciate un commento per farmi sapere la vostra opinione, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito inoltre a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...