La domanda può essere presentata fino al 31 ottobre
Il decreto nr. 643/2020 del Direttore centrale per le attività produttive del Friuli Venezia Giulia ha fissato, tra gli altri, i termini per la presentazione delle domande di contributo a fondo perduto a favore delle start up artigiane, erogati con l’obiettivo di sostenere la nascita di queste importanti realtà.
SOGGETTI BENEFICIARI
A poter beneficiare di questi contributi sono microimprese, piccole e medie imprese, consorzi e società consortili, anche in forma cooperativa, iscritti all’Albo provinciale delle imprese artigiane (A.I.A.), di cui all’articolo 13 della legge regionale 12/2002.
Tale iscrizione deve essere effettuata per la prima volta; inoltre, il titolare o il socio dell’impresa richiedente non deve risultare titolare o socio imprenditore di impresa artigiana già iscritta all’A.I.A. e successivamente cancellata oppure di impresa non artigiana già iscritta al registro delle imprese.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammesse a contributo le spese:
-legali direttamente connesse alla costituzione dell’impresa;
-per l’acquisizione di un piano di analisi e sviluppo aziendale;
-per l’acquisto di macchinari, macchine operatrici prive di targa e attrezzature nuove da destinare esclusivamente all’attività artigiana appena costituita;
-per l’acquisto di arredi per ufficio;
-per l’acquisto di programmi informatici correlati alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa;
-per interventi di rilevanza urbanistica o edilizia ai sensi dell’articolo 4 della legge regionale 19/2009, esclusa la costruzione;
-di progettazione, direzione lavori e collaudo, nel limite massimo del 15% delle spese per gli interventi di cui al punto precedente;
-concernenti il salario netto dei dipendenti assunti con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato;
-per l’acquisizione di servizi, beni materiali ed immateriali utili a facilitare l’accesso al commercio elettronico (tra cui consulenze, hardware, software, brevetti).
Tali spese devono essere sostenute nei 6 mesi antecedenti e nei 24 mesi successivi l’iscrizione all’A.I.A.
INTENSITA’ DEL CONTRIBUTO
L’importo della spesa complessiva ammissibile deve essere compreso tra un minimo di 5.000,00 euro ed un massimo di 75.000,00 euro.
L’intensità del contributo è pari al 40% della spesa ammissibile, elevata al 50% nel caso di imprese artigiane appartenenti all’imprenditoria giovanile, all’imprenditoria femminile o localizzate nelle aree di svantaggio socio economico.
L’intensità dell’aiuto è elevata di 5 punti percentuali per le imprese cui sia stato attribuito il rating di legalità.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La domanda di contributo, redatta secondo l’apposita modulistica, dev’essere presentata, pena l’archiviazione della stessa, entro le 16:30 del 31 ottobre 2020 tramite PEC, Posta Elettronica Certificata, all’indirizzo cataartigianatofvg@legalmail.it.
PROCEDURA DI CONCESSIONE
La concessione del contributo si basa su un procedimento valutativo a sportello, con svolgimento dell’istruttoria delle domande secondo l’ordine cronologico di presentazione e fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.
Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili sul sito della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Sostenere e promuovere la nascita di nuove imprese artigiane, in modo particolare tra i giovani, è fondamentale per preservare le caratteristiche peculiari di questo tipo di impresa, che racchiude tradizioni, identità del territorio ed un autentico saper fare.
Voi cosa ne pensate? Se vi va, fatemi sapere la vostra opinione con un commento, a cui risponderò con molto piacere.
Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.