Domanda presentabile entro il 15 settembre per le spese sostenute a luglio e agosto

In questo periodo di particolare difficoltà economica conseguente all’emergenza coronavirus, la Regione Friuli Venezia Giulia sta mettendo in campo una serie di interventi straordinari a sostegno di imprese e famiglie. Tra questi, in base a quanto previsto dalla LR nr.6 del 12 maggio 2020, il rimborso per le spese sostenute nel periodo maggio-agosto 2020 per la fruizione di servizi socio-educativi e di sostegno alla genitorialità, servizi di baby sitting e servizi innovativi e sperimentali, rivolti a bambini di età compresa tra 0 e 3 anni.
SOGGETTI BENEFICIARI
A poter chiedere il rimborso è il genitore già assegnatario, al 30 aprile 2020, del beneficio “Abbattimento rette per la frequenza di servizi per la prima infanzia” (asili nido, servizi educativi domiciliari, spazi gioco, centri per bambini e genitori e servizi sperimentali), concesso ai sensi del D.P. Reg. 139/2015 o del “Buono di servizio a valere sul Fondo Sociale Europeo (FSE)”, per l’anno educativo 2019/2020, nel limite dell’importo mensilmente concesso.
Il genitore già assegnatario del beneficio “Abbattimento rette” o del “Buono di servizio a valere sul Fondo Sociale Europeo (FSE)” potrà eventualmente richiedere al Servizio Sociale del Comune (SSC) territorialmente competente, con le modalità già adottate da quest’ultimo, il prolungamento del tempo di frequenza per i mesi estivi, laddove non originariamente richiesto.
SPESE RIMBORSABILI E PERIODO COPERTO
Possono essere rimborsate le spese sostenute per:
-servizi socio-educativi e di sostegno alla genitorialità (anche in modalità a distanza);
-servizi di baby sitting. Tali servizi devono essere regolati da contratti di lavoro domestico o mediante prestazioni di lavoro occasionali, utilizzando il Libretto Famiglia di cui al decreto legge nr. 50 del 24 aprile 2017;
-servizi sperimentali e innovativi per la prima infanzia (in presenza).
Il genitore può chiedere il rimborso per le spese sostenute relativamente a più tipologie di servizi; il servizio può essere fornito da gestori diversi, situati anche in altri ambiti territoriali rispetto al Servizio Sociale del Comune (SSC) di riferimento.
La spesa può essere rimborsata solo a fronte dell’effettiva erogazione del servizio.
Sono rimborsabili le spese sostenute a dal mese di maggio e fino al mese di agosto 2020 compreso. Se il beneficio già assegnato per l’abbattimento rette non viene utilizzato quale rimborso delle spese sostenute ad esempio nel mese di luglio, non può essere utilizzato come rimborso delle spese sostenute nella mensilità successiva.
ENTITA’ DEL RIMBORSO
Il rimborso per le spese sostenute nel mese non potrà superare l’importo del beneficio “Abbattimento rette” regionale o del “Buono di servizio FSE” già riconosciuto mensilmente.
Il rimborso è cumulabile con altri benefici o sgravi fiscali fino alla concorrenza della spesa sostenuta, ad esclusione del “Bonus conciliazione 3-14” regionale previsto dall’ LR 24/2019.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E DOCUMENTAZIONE
Dall’1 al 15 settembre è possibile presentare domanda di rimborso per le spese sostenute nei mesi di luglio e agosto. La domanda deve essere presentata esclusivamente per via telematica, tramite il sistema IOL (Istanze On Line), cui si accede dal sito della Regione, con autenticazione tramite SPID o CRS.
Qualora i figli siano fratelli, va presentata una domanda di rimborso per ogni minore, anche se trattasi di fratelli gemelli.
Alla domanda deve essere allegata la documentazione giustificativa delle spese sostenute e quella comprovante l’avvenuto pagamento (fatture quietanzate, ricevute, buste paga, bonifici, estratti conto del Libretto Famiglia per i servizi di baby sitting). Tale documentazione deve essere intestata ad uno dei genitori, così come l’utilizzatore del Libretto Famiglia deve essere uno dei genitori.
Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili sul sito della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Si tratta, insieme ai contributi per le spese sostenute in relazione ai servizi di baby sitting, socioeducativi e di sostegno alla genitorialità per i minori tra 3 e 14 anni, previsti con la Delibera nr. 1013/2020, di un’importante misura attraverso la quale la Giunta regionale dimostra di essere concretamente al fianco delle famiglie, anche per quanto riguarda le esigenze di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.
Cosa ne pensate? Se vi va, lasciate un commento per farmi sapere la vostra opinione in merito, vi risponderò volentieri.
Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.