Anziani. Contributi spese mediche animali d’affezione

Domande presentabili fino al 29 settembre

La Regione Friuli Venezia Giulia concede contributi per fronteggiare la solitudine degli anziani tramite il sostegno alle spese mediche degli animali d’affezione riferite all’anno 2022.

In relazione a tali contributi, con il Decreto n. 19680/GRFVG, al Comune di Gorizia sono stati assegnati i fondi regionali per tutti i Comuni insistenti nel territorio dell’ex Provincia.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono beneficiare del contributo in oggetto i cittadini italiani, i cittadini – o i familiari di cittadini -, di Stato appartenente all’Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia, i cittadini extracomunitari titolari di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o di carta di soggiorno di durata non inferiore ad un anno che:

– hanno più di 65 anni d’età;

– sono titolari di pensione minima e possiedono, riferito al proprio nucleo familiare, un ISEE ordinario pari o inferiore a 15.000,00 euro;

– sono proprietari, dall’anno 2022 o precedenti, uno o più animali di compagnia regolarmente registrati alla Banca Dati Regionale del FVG con il relativo microchip;

– hanno sostenuto, nell’anno 2022, spese veterinarie per visite specialistiche, interventi di chirurgia, esami in laboratorio e acquisto di farmaci, riferite agli animali da compagnia di cui sopra.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

È ammessa la copertura delle spese certificate sostenute nell’anno 2022, fino al 100 per cento per quanto riguarda le spese farmaceutiche, fino al 70 per quelle veterinarie.

La soglia minima di spesa è fissata a 50 euro, il contributo massimo a 300 euro.

Nel caso di soggetti richiedenti invalidi, con percentuale di invalidità superiore al 74 per cento o affetti da patologie croniche, il contributo riconosciuto per le spese veterinarie ammonta all’85 per cento delle spese sostenute.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di contributo, redatta compilando l’apposito modello, deve essere presentata al Comune di Gorizia entro e non oltre le ore 12:00 del 29 settembre tramite:

– invio all’indirizzo PEC comune.gorizia@certgov.fvg.it;

consegna a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Gorizia;

– spedizione con lettera raccomandata (in tal caso farà fede la data del timbro di partenza del plico purchè la raccomandata pervenga all’Ufficio Protocollo del Comune entro e non oltre i 15 giorni successivi al giorno di scadenza).

Le domande inoltrate prima della pubblicazione del bando o dopo la sua scadenza non saranno ritenute valide.

Alla domanda devono essere allegati:

– copia del documento di identità del richiedente;

– copia della documentazione comprovante le spese veterinarie sostenute distinte tra spese veterinarie e farmaceutiche;

– nel caso di soggetti richiedenti invalidi o affetti da patologie croniche, documentazione comprovante la specifica condizione.

Ogni richiedente può presentare esclusivamente un’unica domanda.

L’Amministrazione comunale darà comunicazione scritta ai soli non ammessi al beneficio, con indicazione della motivazione.

CUMULABILITÀ

Il contributo in oggetto può essere cumulato con ogni altro intervento pubblico per il sostegno delle persone anziane e/o sole.

Queste e altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito del Comune di Gorizia.

Si tratta di una misura molto significativa per il supporto alle persone anziane, molto spesso sole, che trovano negli amici a quattro zampe fedele compagnia.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Immagine: Internet

Gorizia. Supporto ai cittadini anziani con “Ti SostenGO”

Una linea telefonica dedicata ai più anziani: è “Ti SostenGO”, l’importante progetto avviato in questi giorni dal Comune di Gorizia per supportare i cittadini ultra 75enni in stato di bisogno.

Il numero 0481-383377 era già stato attivato lo scorso anno, nei primi mesi dell’emergenza COVID-19, per erogare servizi socio assistenziali, di distribuzione a domicilio di generi alimentari e farmaci e di piccole commissioni alle persone anziane, con difficoltà motorie o oggettivamente impossibilitate a raggiungere i servizi essenziali.

Il progetto ha ora l’obiettivo di fornire agli ultra 75enni un servizio di supporto telefonico e della domiciliarità per l’area anziani, insieme ad informazioni sull’attivazione del telesoccorso e sulle attività organizzate dalle Associazioni del territorio.

Oltre che telefonicamente, il personale comunale è reperibile, previo appuntamento, in via Baiamonti n. 22 dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 14:00.

Trovate queste e molte altre informazioni utili alla pagina dedicata sul sito del Comune di Gorizia.

Si tratta di un’iniziativa molto significativa, con la quale l’Amministrazione comunale vuole sostenere la popolazione anziana che, ancor di più in questo momento particolarmente complesso, si può trovare in una situazione di solitudine o di fragilità o avere bisogno di aiuto.

Cosa ne pensate? Se vi va, lasciate un commento per farmi sapere la vostra opinione, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.