Gorizia. Festival del Cambiamento, domani la seconda edizione

Si terrà mercoledì 10 maggio a Gorizia e giovedì 11 maggio a Trieste la seconda edizione del “Festival del Cambiamento“.

L’evento, organizzato dalla Camera di Commercio Venezia Giulia e The European House Ambrosetti, ha come obiettivo quello di comprendere, affrontare e anticipare i grandi cambiamenti della società e dell’economia.

Il Forum si propone di diventare un appuntamento ricorrente, coinvolgendo sempre di più il territorio e il suo sistema imprenditoriale.

Gorizia – 10 maggio

Per quanto riguarda Gorizia, il Festival si terrà presso la Sala Verdi di Palazzo De Bassa (Passaggio Edling, 2).

I partecipanti potranno registrarsi e sistemarsi in sala tra le 14:00 e le 14:30. Seguiranno i saluti istituzionali del Sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, e del Presidente della Camera di Commercio Venezia Giulia, Antonio Paoletti.

Tra le 15:00 e le 16:15 è in programma la prima sessione “Il cambiamento degli equilibri mondiali e gli impatti per l’Italia: la guerra al centro dell’Europa e il nuovo assetto internazionale”. A moderare l’incontro, che vedrà intervenire con un videomessaggio il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sarà Barbara Carfagna, giornalista e conduttrice RAI.

A seguire, vi sarà la “Presentazione sulle prospettive per lo sviluppo del sistema-Italia nel nuovo scenario macro-economico globale”, con Lorenzo Tavazzi, partner e responsabile dell’area scenari e intelligence di The European House – Ambrosetti, Dario Fabbri, direttore di Domino e Giorgio Uscito, consigliere redazionale e analista Limes.

Dopo una breve pausa, inizierà alle 16:30 la seconda sessione “Il cambiamento nel lavoro: il valore del capitale umano e sociale in un mondo sempre più complesso”, con la moderazione di Barbara Carfagna.

A seguire l’inconto L’uomo nell’età della tecnica: la guida è già passata alle macchine?”, a cura di Umberto Galimberti, filosofo e saggista, a cui interverranno Alessandro Sancino – professore associato in Economia aziendale, all’Università Milano Bicocca e membro del nucleo tecnico per il coordinamento della Politica economica del Governo italiano – Antonio Calabrò, presidente di  Museimpresa e Fondazione Assolombarda,
Gabriele Sampaolo, direttore generale di 50&Più Enasco e Greta Autieri, Head of Talent, Culture & Inclusion per BAT Italia.

A concludere la prima giornata del Forum sarà Sara Vuletić, direttore del programma di EPK Novi Sad 2022 – Serbia, che tratterà il tema “Prepararsi a Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025”.

Per partecipare al festival è necessario prenotarsi al link, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Trovate queste e molte altre informazioni alla pagina dedicata sul sito del Festival.

Rivolgo un plauso alla Camera di Commercio Venezia Giulia e a The European House Ambrosetti, oltreché a tutti i partner dell’evento, per l’impegno dimostrato nel portare avanti quest’importante iniziativa, ricca di interessanti dibattiti e approfondimenti per il nostro territorio.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...