Verso GO2025. Gli eventi in programma a maggio a Gorizia

Gorizia si prepara ad ospitare GO!2025 con un calendario ricco di interessanti appuntamenti.
Di seguito gli eventi e spettacoli, le visite guidate e le mostre in programma per il mese di maggio.

Eventi e spettacoli

Questa sera, dalle ore 18:00 alle ore 24:00, presso il Kulturni Dom di via Brass con ingresso libero e gratuito, si terrà “La notte nazionale del Liceo Classico”. La prenotazione è obbligatoria.

Sabato 6 maggio, dalle 20:45 al Teatro Verdi, si svolgerà lo spettacolo “Uno sguardo dal ponte” con Massimo Popolizio.

Domenica 7 maggio, a partire dalle 18:00 al Kulturni Center Lojze Bratuz di Viale XX Settembre, è in programma lo spettacolo “Lacca per sognare”, realizzato in lingua slovena da una trentina di giovani che affronteranno il tema dell’adolescenza. La replica si terrà sabato 13 alle 20:30.

Martedì 9, dalle 9:00 alle 18:00, al Kinemax di Piazza Vittoria si terrà il confronto “Oriente/Occidente. La frontiera nel cinema e nella storia”.  Ospiti internazionali proporranno spunti e tecniche utili a creare un ambiente di apprendimento innovativo e creativo, adatto ad insegnare e apprendere la storia.

Mercoledì 10 maggio, presso la Camera di Commercio della Venezia Giulia è in programma il Festival del cambiamento.

Per venerdì 12 maggio, dalle 17:00 alle 20:00, la Confcommercio di Gorizia organizza “Stile Divino”, passeggiata tra le vie del centro alla ricerca di negozi con il banco d’assaggio di una cantina gemellata, alla presenza dei rispettivi produttori.

Sabato 13 e domenica 14 maggio, alle 17:00 e alle 18:15, si svolgerà “Palazzo Incantato”, una visita teatralizzata a Palazzo Coronini Cronberg a cura di a.Artisti Associati alla scoperta della storia, dei segreti e delle curiosità che il Palazzo racchiude. La prenotazione è obbligatoria.

Sempre sabato 13, alle 20:45, al Teatro Verdi è in programma lo spettacolo “Alice canta Battiato-Eri con me”, con Carlo Guaitoli al pianoforte.

Dal 22 al 28 maggio, poi, ritorna il consueto appuntamento con il Festival èStoria. Donne è il tema scelto per l’edizione di quest’anno.

Visite guidate

Venerdì 19 maggio alle 16:30 si svolgerà la “Passeggiata con il naso all’insù” , da via Rastello a via Aviano, riservata ai soci dell’Associazione Via Rastello (alla quale è possibile iscriversi anche lo stesso giorno). Il punto di ritrovo della passeggiata è fissato davanti alla statua di Carlo Michelstaedter.

Ogni sabato alle 15:00 Promoturismo Fvg organizza “Gorizia e i novecento: la frontiera scomparsa”. Il percorso, con partenza dalla colonna di Sant’ignazio in Piazza Vittoria, prevede una sosta al nuovo Museo Lasciapassare al Valico del Rafut.

A cura di Promoturismo Fvg anche la Memory Experience, percorso che va dall’Infopoint a Piazza Transalpina, seguendo il confine. Con un tablet messo a disposizione dal Comune, i partecipanti potranno visionare documentari d’epoca e interviste inerenti il periodo che ha visto la divisione della Città.

Mostre e Musei

Da sabato 13 a sabato 27 maggio, presso la Galleria Agorè è in programma la mostra d’arte contemporanea “Contaminazioni dal Sabotino” di Andrea Verzegnassi, un progetto nato con l’intento di valorizzare gli itinerari della Grande Guerra attraverso l’arte.

Fino al 18 giugno, presso il Museo di Santa Chiara a Gorizia, sarà possibile visitare l’esposizione “Ali sull’Isonzo – Aviazione e Aviatori a Gorizia”, organizzata dall’associazione culturale Isonzo-Gruppo di ricerca storica insieme al Comune di Gorizia, con la collaborazione delle associazioni Mitteldream, Arma Aeronautica, 4° Stormo ed èStoria e del Museo Baracca di Lugo di Romagna.

Gli orari di ingresso sono i seguenti: il venerdì dalle 15:30 alle 19:30, il sabato, la domenica e i giorni festivi dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 19:30.

Fino al 25 giugno il Giardino Viatori sarà aperto il venerdì dalle 14:30 alle 17:30, il sabato, la domenica e nei festivi dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Per accedere al Giardino con una visita guidata è richiesta la prenotazione.

Presso Palazzo Attems Petzesntein, dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00, è possibile visitare la mostra “Italia Cinquanta Moda e Design. Nascita di uno stile”. L’ingresso è gratuito ogni prima domenica del mese.

Al Museo della Moda di Borgo Castello sono in programma le visite guidate “Tra la terra e il cielo. I meravigliosi ricami delle Orsoline” e “Le Orsoline a Gorizia. Un filo prezioso lungo 350 anni” il sabato e la domenica alle 17:30.

Aperto dal martedì alla domenica dalle 9:00 alle 19:00, con ingresso gratuito ogni prima domenica del mese, di grande interesse anche il Museo della Grande Guerra di Borgo Castello.

Presso la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, in Via Carducci 2, è allestito lo spazio espositivo digitale Smart Space, dedicato all’arte, alla cultura e alla narrazione del
paesaggio e aperto tutti i pomeriggi dal lunedì al sabato (prima visita alle 16:00 e seconda visita alle 17:30).

Lo spazio espositivo Messerschmidt, a Palazzo Coronini Cronberg, è visitabile dal mercoledì a venerdì dalle 10:00 alle 13:00, il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.

Inoltre, la mostra multimediale “Lasciapassare – Storia e memorie di una città di confine”  allestita presso il Valico del Rafut, è aperta il sabato e la domenica dalle 13:00 alle 17:00.

Al Museo Comel di scienze naturali – Associazione Naturalisti A.Comel sono in programma visite guidate da un esperto, prenotabili tramite appuntamento.

Il programma completo degli eventi di maggio è disponibile alla pagina dedicata sul sito del Comune di Gorizia.

Si tratta di un palinsesto ricco di interessanti appuntamenti alla scoperta della nostra Città, pensato e costruito con l’importante contributo di associazioni e realtà locali.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...