Domande presentabili fino al 31 gennaio

La Regione Friuli Venezia Giulia concede contributi a sostegno di progetti mirati, manifestazioni e iniziative che favoriscono la promozione turistica del territorio.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono beneficiare dei contributi in oggetto soggetti pubblici e privati quali associazioni, comitati, fondazioni, consorzi, ONLUS e imprese costituite in rete.
PROGETTI AMMISSIBILI
Sono ammessi a contributo i progetti, le manifestazioni e le iniziative che si svolgano:
– tra il 1° gennaio 2023 e il 28 febbraio 2024 (con avvio dell’attività entro il 31 dicembre 2023);
– nel territorio del Friuli Venezia Giulia, oppure al di fuori dello stesso purché ne promuovano in modo evidente l’attrattività turistica, le sue peculiarità e i suoi prodotti caratteristici.
Progetti, manifestazioni ed iniziative di cui al presente bando non devono essere già stati proposti dal medesimo soggetto organizzatore e finanziati con un bando precedente per la medesima edizione o annualità.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammesse a contributo le spese relative a:
– ideazione e produzione di veicoli informativi, gadget e altri materiali promozionali dell’iniziativa;
– promozione sui media;
– compensi per attività artistiche, scientifiche, culturali, di comunicazione e sportive e compensi per forniture di beni e servizi;
– rimborsi spese a collaboratori;
– segreteria organizzativa e assistenza;
– ospitalità;
– noleggio strutture e attrezzature;
– trasporti.
Tali spese devono essere sostenute dopo il 31 gennaio 2023 e comprovate da idonea documentazione di spesa intestata al beneficiario regolarmente quietanzata.
Le spese devono inoltre essere direttamente ed inequivocabilmente riconducibili all’iniziativa per la quale si richiede il contributo.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di contributo deve essere presentata esclusivamente in forma telematica attraverso il Sistema di Istanze On Line della Regione entro le ore 12:00 di martedì 31 gennaio.
L’istanza deve essere riferita alla singola iniziativa, manifestazione o progetto unitario proposto.
Queste e altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito della Regione.
Si tratta di una misura importante, volta a sostenere concretamente le realtà che si occupano della valorizzazione e promozione del patrimonio turistico religionale, con significative ricadute economiche per il territorio.
Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.
Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.