Turismo. Contributi alberghi diffusi territorio montano 2022

Domande presentabili fino all’11 novembre

Nella Legge di Stabilità 2022 la Regione Friuli Venezia Giulia ha previsto la concessione di contributi per la ristrutturazione e l’ammodernamento delle unità immobiliari situate nei territori montani da collocare o mantenere nell’ambito della gestione degli alberghi diffusi.

I contributi in oggetto sono disciplinati dall’articolo 2, comma 43 della legge regionale n. 24/2021 e del relativo Regolamento.

SOGGETTI BENEFICIARI

A poter beneficiare del contributo sono le persone fisiche proprietarie di unità immobiliari situate nei territori montani di cui alla legge regionale n. 33/2020, che si obbligano a collocare e mantenere le medesime nell’ambito della gestione degli alberghi diffusi per un periodo non inferiore a dieci anni, attraverso un accordo bilaterale con un albergo diffuso.

INIZIATIVE FINANZIABILI E SPESE AMMISSIBILI

Il contributo in oggetto finanzia:

1. i lavori di ampliamento, ristrutturazione, ammodernamento e straordinaria manutenzione dell’unità abitativa, per i quali sono amesse a contributo le spese di:

– rifacimento di pavimentazioni interne ed esterne di balconi e terrazze (demolizione, rimozione e ricostruzione);

– rifacimento di rivestimenti e/o intonaci interni e tinteggiatura;

– riparazione o sostituzione di infissi sia interni che esterni e serramenti;

– riparazione, integrazione o rinnovamento dell’: impianto elettrico, di riscaldamento, igienico e idrico-sanitario (compresa la sostituzione dei sanitari) e di antifurto;

– installazione, adeguamento dell’impianto di climatizzazione;

– installazione/sostituzione di tende da sole, citofoni, videocitofoni, antenne;

– installazione e/o abbonamento a servizi di connettività internet a disposizione degli ospiti dell’unità immobiliare fino ad un massimo di 500,00 euro;

2. l’acquisto di arredi, attrezzature ed elettrodomestici da collocare nell’unità abitativa, per il quale sono ammesse a contributo anche le spese di trasporto e montaggio.

Sono inoltre ammissibili le spese professionali relative agli interventi oggetto di contributo, fino ad un massimo del 10% delle spese ammesse e comunque non oltre euro 2.000.

Tutte le spese devono essere sostenute in data successiva a quella di presentazione della domanda.

Non sono ammissibili a contributo le spese riguardanti beni soggetti a facile usura.

INTENSITÀ DEL CONTRIBUTO

Il contributo è compreso tra euro 10.000,00 ed euro 20.000,00 per ogni unità abitativa immobiliare e per un massimo di quattro unità per ogni beneficiario.

L’intensità del contributo non può in ogni caso superare l’ammontare della richiesta avanzata in sede di domanda o l’importo della spesa ritenuta ammissibile.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di contributo deve essere presentata, da parte del proprietario dell’unità immobiliare, esclusivamente tramite il sistema Istanze On Line disponibile sul sito della Regione, entro le ore 12:00 dell’11 novembre 2022.

Ciascuna domanda deve riferirsi ad una sola unità abitativa ed ogni proprietario può presentare fino ad un massimo di quattro domande.

Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito della Regione.

Si tratta di una misura molto significativa, adottata dall’amministrazione regionale Fedriga al fine di fornire un sostegno concreto alle strutture alberghiere della nostra Regione, realtà che svolgono un’importante attività di promozione e valorizzazione del patrimonio turistico.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Foto Internet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...