Energia. Contributi impianti fotovoltaici enti pubblici 2022

Domande presentabili fino al 31 ottobre

Con l’Assestamento di Bilancio 2022-2024 la Regione Friuli Venezia Giulia ha previsto contributi a favore degli enti pubblici per la progettazione e la realizzazione di impianti fotovoltaici e per la costituzione delle comunità energetiche rinnovabili.

I criteri e le modalità di concessione dei contributi in oggetto sono definiti dall’articolo 4, commi da 1 a 5 della legge regionale n. 13/2022.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono beneficiare di tali contributi gli enti pubblici della Regione di cui all’articolo 1, comma 2 del D.L. n. 165/2001 (Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche) e gli enti pubblici economici:

– aventi sede sul territorio regionale;

– proprietari (o in possesso di idoneo titolo giuridico comprovante la disponibilità) dell’immobile oggetto dell’intervento, situato nel territorio regionale.

INTERVENTI FINANZIABILI

Sono finanziabili gli interventi di progettazione e realizzazione di:

– impianti fotovoltaici (fornitura e posa in opera di moduli e inverter);

– opere di connessione;

– sistemi di accumulo elettrico a tecnologia elettrochimica, elettrica e meccanica, connessi all’impianto fotovoltaico;

– opere e dotazioni per la realizzazione e messa in esercizio di reti intelligenti per la gestione e il monitoraggio dell’energia locale;

– altre opere connesse e infrastrutture indispensabili alla costruzione e all’esercizio degli impianti.

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammesse a contributo le spese relative:

– alla progettazione dell’intervento;

– all’esecuzione dell’intervento previsto nella relazione illustrativa;

– all’IVA, qualora rappresenti un costo per l’ente pubblico;

– alla costituzione della comunità energetica rinnovabile quale soggetto giuridico, per la quota di spettanza dell’ente pubblico (studio di fattibilità tecnico economica, costi notarili per la stipula dell’atto costitutivo e dello statuto, consulenze economiche).

Tali spese devono essere sostenute successivamente alla presentazione della domanda.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di contributo deve essere presentata esclusivamente attraverso il sistema di Istanze On Line a cui si accede dal sito della Regione entro le ore 16:00 di lunedì 31 ottobre.

Ciascun ente può presentare un’unica domanda di contributo. Qualora lo stesso ente presenti più domande, sarà considerata valida l’ultima presentata in ordine di tempo, purché ammissibile.

Alla domanda di contributo devono essere allegati la relazione illustrativa dell’intervento e il preventivo di spesa.

Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito della Regione.

In un momento di grave crisi energetica come quello che stiamo affrontando, si tratta di una misura molto significativa, verso la quale ritengo opportuno sensibilizzare le Amministrazioni locali al fine di verificare i requisiti d’accesso. Le comunità energetiche e gli impianti fotovoltaici, infatti, possono essere molto importanti dato l’incremento dei costi dell’energia e la necessità di approvvigionamento anche da altre fonti oltre a quelle usuali.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Foto Internet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...