Di seguito copia e incolla dell’aggiornamento diramato dal sindaco Rodolfo Ziberna per la città di Gorizia
ANCORA NUOVI FOCOLAI. ITALIA E SLOVENIA UNITE CONTRO IL FUOCO INFINITO
“Sembra un incubo senza fine. Quando pensi di avere la situazione sotto controllo, quasi come una beffa, ecco che si aprono nuovi focolai, di qua o di là dal confine. Italia e Slovenia stanno mettendo in campo tutte le forze possibili per domare questa belva che si sta mangiando tutto il nostro Carso e un pezzo dei nostri cuori, sgomenti di fronte a tanta devastazione. Ma non possiamo cedere allo scoramento. Lo dobbiamo a quegli eroi che da giorni e giorni stanno combattendo in prima linea. Lo dobbiamo al nostro stesso Carso che dovremo impegnarci a far rivivere. Lo dobbiamo a tutti noi perché è in queste occasioni che si deve avere la forza di ricominciare. Di ripartire, lottando perché questo incubo finisca al più presto. Un apprezzamento alla grande collaborazione e aiuto reciproco fra Italia e Slovenia. Ma su questo non c’erano dubbi.
SITUAZIONE INCENDI
Dalla pagina della Protezione civile “mentre migliorano sul fronte italiano in località Jamiano le condizioni con le operazioni di bonifica del territorio e di circoscrizione dei piccoli focolai, non altrettanto si può dire dal lato sloveno. La situazione più preoccupante rimane quella attorno la zona di Rence-Trstelj che ieri sera ha richiesto l’evacuazione di numerosi comuni come riferiscono fonti dei Gasilci : Zigoni, Merljaki, Martinic, Mohorini, Luke zici, Ozren, Rensk subkraj, Arconi Osveliek, Gradisce riuniti tutti nella sala di Bukovica e il centro sportivo di Sempeter. Fiamme sono state ben visibili dietro Merna anche dal lato italiano, cosa che continua a tenere alta l’allerta. In mattinata sono tornati ad operare elicotteri e Canadair su questo fronte #socialmediacommunityFVG“
ARIA
I valori delle Pm10 variano, come abbiamo ben capito, a seconda del vento che le trasporta e, ovviamente della vicinanza. Ieri sera, a causa dei venti e la recrudescenza del fuoco tra Merna e Rupa, abbiamo registrato picchi elevati di PM10 però di breve durata che non intaccano di molto la media giornaliera, cui bisogna fare riferimento. Ma questa fase è comunque opportuno mantenere comportamenti prudenziali quindi evitare di sostare a lungo all’esterno, indossare la mascherina all’esterno, tenere chiuse le finestre e lavare bene la verdura dell’orto.
STRAORDINARIA GARA DI SOLIDARIETÀ. GRAZIE AL GRANDE CUORE DELLA GENTE E ALLA NOSTRA PROTEZIONE CIVILE
Ecco cosa scrivono i nostri volontari: “Continua inarrestabile da parte dei cittadini la consegna di generi di conforto per gli operatori sul fronte degli incendi sul carso. Una grande risposta davvero che in soli due pomeriggi ci ha riempito il capannone e i cuori. Da parte nostra i #volontaridivalore tecnico logistici del Gruppo comunale di Protezione civile di Gorizia dopo l’inventario, e la catalogazione dei beni ricevuti hanno cominciato le consegne. Dapprima agli operativi nei punti Ucl e poi a Vigili del fuoco e al Corpo forestale stazione di Gradisca . Operazioni che proseguiranno con consegne anche ai Gasilci sloveni e agli altri operativi oggi e nei prossimi giorni”.
Grazie, grazie, grazie di cuore a tutti“
Queste le parole del sindaco Rodolfo Ziberna, estratte da un post Facebook e che ripubblico vista l’utilità in questo momento di emergenza.
Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.
Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.