TEMPO DI BILANCIO. CRONACHE DI CONSIGLIO

La maggioranza tiene. Approvato l’ultimo Bilancio di previsione di questa consiliatura.

Il bilancio di previsione da poco approvato in Aula è molto importante sia perché prevede tra gli altri, oltre 74 milioni di euro di investimenti in opere per migliorare i servizi sul territorio del Comune di Gorizia; ma anche perché è stato approvato dopo ben cinque mesi in cui abbiamo dovuto portare avanti il Comune in esercizio provvisorio con tutte le difficoltà che ne conseguono, data l’esiguità delle risorse a disposizione.

A tal proposito è importante sottolineare che questo documento è stato approvato senza alterare le tasse, mantenendo Gorizia tra i Comuni con le imposte più basse d’Italia. Cosa non da poco se teniamo in considerazione i due anni di pandemia e l’economia di guerra che sta comportando un incremento generale del costo della vita.

Questo Bilancio di previsione pone le basi per la Gorizia del futuro, con tante opere importanti. Fra tutte l’Arena Bigot, ovvero il Palazzetto di Via delle Grappate, progettato per diventare un centro polifunzionale adatto ad ospitare eventi e manifestazioni culturali e sportive. Non possiamo dimenticare poi la riqualificazione del mercato scoperto di Via Boccaccio e la valorizzazione in chiave storica, culturale, paesaggistica e sportiva del Monte Calvario. Quest’ultimo un primo passo che potrebbe essere replicato in futuro, con i dovuti aggiustamenti, anche sul Sabotino.

A ciò si aggiungono diversi interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria a opere viarie strategiche del Comune e a plessi scolastici.

Un documento, come dicevo, che getta le fondamenta per la Gorizia del futuro. In quest’ottica è opportuno considerare temi determinanti per lo sviluppo di Gorizia, su cui la politica dovrà farsi trovare pronta viste le grandi sfide che attendono la nostra Città da qui al 2025 e oltre. Ciò ricomprende sicuramente la necessità di intensificare i già ottimi rapporti internazionali con la vicina Repubblica di Slovenia e gli enti locali di Nova Gorica e Sempeter, ma anche con tutte le altre realtà di confine come la nostra.

L’approvazione di questo Bilancio mi ha poi dato l’opportunità di fare alcune considerazioni di carattere generale. Tra queste la necessità che la politica goriziana trovi un’unità di intenti e metta al centro dell’azione politica opere strutturali quali la Lunetta di Gorizia e l’interporto, perché in futuro la logistica avrà uno sviluppo sempre più determinante e, attraverso queste due infrastrutture, Gorizia sarà ancora più protagonista in Friuli Venezia Giulia.

In conclusione, si tratta certamente di un Bilancio importante e positivo, che fotografa la realtà di un’Amministrazione di centrodestra che ha un’idea chiara di Città, protesa verso lo sviluppo e che vuole crescere e mettere da parte questi anni difficili per continuare a garantire una migliore vivibilità e migliori servizi ai cittadini.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...