Domande presentabili da oggi fino al 31 maggio

Anche per l’anno educativo 2022-2023 la Regione Friuli Venezia Giulia sostiene le famiglie nel pagamento delle rette per la frequenza ai servizi per la prima infanzia (asili nido, centri per bambini e genitori e spazi gioco, servizi educativi domiciliari e servizi sperimentali), rivolti ai bambini di età compresa tra 3 e 36 mesi.
SOGGETTI BENEFICIARI
A poter beneficiare dell’intervento in oggetto, che consente alle famiglie di versare una retta ridotta, sono i nuclei familiari:
-in cui almeno uno dei genitori sia residente o lavori in Friuli Venezia Giulia da almeno 12 mesi;
-con valore dell’ISEE pari o inferiore a 50.000,00 euro.
Il beneficio è riconosciuto anche alle madri di figli minori residenti o che lavorino in Friuli Venezia Giulia da almeno un anno continuativo, inserite in un percorso di protezione e sostegno all’uscita da situazioni di violenza debitamente attestato, anche in assenza di presentazione dell’attestazione ISEE.
Per accedere al beneficio è necessario che il bambino sia già iscritto ad uno dei servizi educativi per la prima infanzia accreditati.
ENTITÀ ABBATTIMENTO DELLE RETTE
Gli importi mensili del beneficio vengono determinati con una Delibera della Giunta regionale.
Per nuclei familiari con un unico figlio, fino a un massimo di 250,00 euro per la frequenza a tempo pieno e fino a un massimo di 125,00 euro per il tempo parziale.
Per i nuclei familiari con due o più figli, fino a un massimo di 450,00 euro per la frequenza a tempo pieno e fino a un massimo di 225,00 euro per il tempo parziale.
Nel caso di un nucleo familiare composto due o più figli che frequentano contemporaneamente uno dei servizi educativi accreditati, il beneficio è riconosciuto per tutti i figli nella stessa misura, come sopra riportato.
L’importo del beneficio è ridotto del 50 per cento qualora il genitore richiedente sia residente o lavori in Regione da meno di 5 anni continuativi.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di beneficio deve essere presentata dal genitore in possesso dei requisiti di cui sopra ai Servizi Sociali del Comune territorialmente competente, tramite il Sistema di Istanze On Line disponibile sul sito della Regione a partire da oggi ed entro il 31 maggio 2022.
Le domande presentate successivamente non vengono ammesse automaticamente a beneficio ma inserite in lista d’attesa e accolte in ordine cronologico e in base all’entità delle risorse disponibili.
CUMULABILITÀ
Il beneficio di abbattimento delle rette per la prima infanzia è cumulabile con altri contributi e agevolazioni fino alla concorrenza della spesa rimasta a carico della famiglia. L’ammontare complessivo del beneficio non può superare l’importo della retta mensile del periodo corrispondente.
Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito della Regione.
Un intervento molto importante che prevede uno stanziamento da oltre 20 milioni di euro, con il quale l’Amministrazione regionale intende essere concretamente al fianco delle famiglie e facilitare l’accesso ai servizi di prima infanzia, anche nell’ottica di favorire la conciliazione delle esigenze lavorative dei genitori.
Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.
Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.