G20. Da Roma ok a nuova tassazione multinazionali

La riforma prevista per il 2023

Il G20 tenutosi a Roma il 30 e 31 ottobre ha ratificato con “ampio e trasversale consenso” l’accordo raggiunto lo scorso giugno sulla nuova tassazione per le multinazionali.

La riforma fiscale, che dovrebbe entrare in vigore a partire dal 2023 cancellando le regole attualmente in vigore, si basa su due pilastri principali.

Il primo stabilisce, per le imprese con ricavi superiori a 20 miliardi l’anno e un margine di profitto superiore al 10%, la tassazione di circa il 25% dei ricavi eccedenti tale margine nei Paesi in cui il profitto stesso viene generato.

Il seconda pilastro, previsto per tutte le multinazionali con ricavi annui superiori a 750 milioni, è la tassa globale minima al 15% da applicare in ciascuno dei Paesi dove le imprese operano, indipendentemente dalla loro sede legale, al fine di arginare il fenomeno dei cosiddetti paradisi fiscali.

Abbiamo raggiunto un accordo storico per un sistema di tassazione internazionale più equo ed efficace”, ha sottolineato al G20 il presidente del Consiglio Mario Draghi.

L’intesa internazionale raggiunta a Roma segna sicuramente un significativo passo in avanti nell’introduzione di un nuovo regime fiscale per le multinazionali – tra cui Apple, Google, Amazon e Facebook – che al momento beneficiano di una tassazione molto più vantaggiosa rispetto alle realtà locali.

Ritengo però altrettanto importante che le risorse ricavate dalla tassa globale minima restino a disposizione dei territori in cui sono maturate, per sostenere le attività di vicinato ad affrontare la grave crisi dovuta alla pandemia.

Voi cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul mio profilo Twitter e a iscrivervi al mio canale Telegram.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...