Fvg. Contributi avvio attività nei centri storici

Domande presentabili fino al 30 settembre

In base all’articolo 17 della Legge SviluppoImpresa (L.R. 3/2021), la Regione Friuli Venezia Giulia prevede contributi per l’insediamento e l’avvio di attività artigianali, commerciali o di pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande nei centri storici e nelle aree urbane.

SOGGETTI BENEFICIARI

Per quanto riguarda l’insediamento e l’avvio di nuove attività commerciali o di pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, al momento della presentazione della domanda i richiedenti devono essere in possesso dei requisiti di cui al Titolo I, Capo II, della L.R. 29/2005 e della classificazione ATECO 2007 di cui all’Allegato A alla delibera 1350/2021.

In riferimento all’insediamento e all’avvio di nuove attività artigianali, al momento della presentazione della domanda i richiedenti devono essere iscritti all’Albo provinciale delle Imprese Artigiane (A.I.A.) o essere in possesso della ricevuta di presentazione della dichiarazione attestante i requisiti di qualifica artigiana e della corrispondente classificazione ATECO di cui all’Allegato A.

In entrambi i casi sopracitati, le imprese richiedenti non devono trovarsi in stato di scioglimento o liquidazione volontaria o essere sottoposti a procedure concorsuali.

ATTIVITÀ

L’insediamento e l’avvio delle attività deve avvenire in centri storici o in aree urbane situati in Comuni aventi una popolazione residente non superiore a 3.000 abitanti, oppure in frazioni e borghi con popolazione non superiore a 3.000 abitanti situati all’interno di Comuni con una popolazione residente non superiore a 15.000 abitanti.

Sono escluse dal contributo le attività ubicate in comuni classificati come turistici.

INTENSITÀ DEL CONTRIBUTO

Il limite massimo del contributo concedibile, erogato con procedura a sportello, è pari a:

-60.000,00 euro qualora le nuove attività siano in numero di 3;

-100.000 euro qualora le nuove attività siano in numero di 4;

-150.000 euro qualora le nuove attività siano non inferiori al numero di 5.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di contributo, redatte compilando l’apposito modulo disponibile sul sito della Regione, devono essere presentate entro le 20:00 del 30 settembre tramite PEC all’indirizzo economia@certregione.fvg.it.

Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito della Regione.

Una misura importante, volta a sostenere concretamente la nascita di nuove imprese e, con esse, a riqualificare e rivitalizzare centri storici e aree urbane.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul mio profilo Twitter e a iscrivervi al mio canale Telegram.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...