Le Istituzioni europee promuovono una serie di opportunità di stage destinati ai giovani, tra cui due tirocini al Parlamento europeo, due alla Commissione europea e diversi nel Consiglio dell’Unione europea.
TIROCINI AL PARLAMENTO EUROPEO
Tirocinio Robert Schuman
Possono candidarsi al Tirocinio Robert Schuman i cittadini di uno Stato membro dell’UE (o di uno Stato in fase di adesione o candidato all’adesione) che abbiano compiuto 18 anni e siano in possesso di un diploma universitario, con un’approfondita conoscenza di una delle lingue ufficiali dell’UE e una buona conoscenza di una seconda lingua ufficiale.
Il tirocinio ha una durata compresa tra 5 settimane e 6 mesi consecutivi, con orario a tempio pieno o parziale e prevede un’indennità mensile variabile.
Per i tirocini che si svolgono dal 1 ottobre a fine febbraio è possibile candidarsi dal 1 al 30 giugno, per i tirocini che si svolgono dal 1 marzo al 31 luglio è possibile candidarsi dal 1 al 30 novembre.
Tirocinio per traduzione e interpretariato
Per accedere al tirocinio, disponibile anche per chi non possiede ancora il diploma universitario, è richiesta una conoscenza perfetta di una delle lingue ufficiali dell’UE e una conoscenza approfondita di altre due lingue ufficiali.
Dal 15 giugno al 15 agosto è possibile candidarsi per gli stage che iniziano il 1 gennaio, dal 15 settembre al 15 novembre per il stage che iniziano ad aprile, dal 15 dicembre al 15 febbraio per i tirocini che cominciano il 1 luglio e dal 15 marzo al 15 maggio per quelli a partire dal 1 ottobre.
TIROCINI COMMISSIONE EUROPEA
Tirocinio traduttore
Per candidarsi a questo tirocinio sono richieste un’ottima conoscenza della lingua inglese, francese o tedesca e la capacità di traduzione dalla propria lingua madre – ufficiale dell’UE – in altre due lingue ufficiali dell’UE.
Tirocinio amministrativo
Possono candidarsi coloro che abbiano terminato gli studi o possiedano il diploma di laurea triennale, con un’ottima conoscenza della lingua inglese, francese o tedesca.
Entrambi i tirocini hanno una durata di 6 mesi, da ottobre a febbraio o da marzo a luglio e la candidatura deve essere inviata almeno 9 mesi prima dell’inizio dello stage.
Al tirocinante viene riconosciuta una borsa di studio di circa euro 1.300,00.
TIROCINI CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA
L’offerta dei tirocini, retribuiti e non, riguarda attività di ricerca, preparazione di report e aggiornamento dei siti internet.
I candidati, cittadini dell’Unione, devono possedere un’ottima conoscenza (livello C) di almeno due lingue ufficiali dell’UE.
Fonte: Newsletter Next Opportunity EU Isabella Tovaglieri
Un plauso al gruppo Identità e Democrazia, in particolare all’eurodeputata Isabella Tovaglieri e al deputato Luca Toccalini, per la grande attenzione dimostrata nei confronti delle più giovani generazioni, per le quali queste iniziative rappresentano importanti occasioni di crescita e formazione.
Cosa ne pensate? Fatemelo sapere con un commento, vi risponderò molto volentieri.
Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul mio profilo Twitter e a iscrivervi al mio canale Telegram.