Con la delibera n. 735 del 14 maggio 2021, la Giunta regionale ha approvato il Bando per la concessione di un contributo straordinario a favore di soggetti proprietari o gestori di impianti natatori.
Tale contributo è erogato, ai sensi dell’articolo 5 della legge regionale n. 2/2021 (Misure di sostegno e per la ripartenza dei settori cultura e sport e altre disposizioni settoriali):
-a parziale copertura delle mancate entrate del 2020 dovute all’emergenza COVID-19, rapportate alle spese per il funzionamento degli impianti natatori;
-per le spese da sostenere nel 2021 in relazione a progetti regionali di rilancio del settore.
SOGGETTI BENEFICIARI
A poter beneficiare del contributo sono soggetti pubblici e privati proprietari o gestori di impianti natatori siti nel territorio del Friuli Venezia Giulia.
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
L’importo massimo concedibile a ciascun beneficiario è pari a euro 50.000,00, fino alla concorrenza della somma delle due seguenti componenti:
-richiesta, fino ad un massimo di euro 30.000,00, per la copertura fino al 90% di specifiche spese del 2020, dettagliate negli Allegati B, D e E alla delibera, distinti a seconda della tipologia di soggetto richiedente;
-richiesta, fino ad un massimo di 40.000,00 euro, per la copertura del 100% delle spese relative a progetti di rilancio del settore da sostenere nel 2021 e successivamente al 14 maggio, data di approvazione del Bando.
Se la somma delle due componenti dovesse superare l’importo di euro 50.000,00, verrà finanziato il totale della richiesta per i progetti innovativi, con contestuale riduzione della prima componente fino all’occorrenza di euro 50.000,00.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di contributo deve essere presentata, a pena di inammissibilità, entro le 16:00 del 28 giugno attraverso il Sistema di Istanze OnLine sul sito della Regione, con pre-identificazione dell’identità digitale tramite SPID o LoginFVG Avanzato.
Ciascun richiedente può presentare una sola domanda di contributo riferita a specifiche spese sostenute nel 2020 per un determinato impianto e proporre un solo progetto innovativo da realizzare nell’impianto stesso. Nel caso di presentazione di più domande da parte del medesimo richiedente, sarà considerata valida soltanto l’ultima in ordine di tempo.
Alla domanda devono essere allegati uno tra i modelli B, D o E che riportano il dettaglio delle spese sostenute e il modello C relativo al progetto di rilancio e alle spese preventivate.
La domanda può essere compilata e inoltrata anche da un soggetto diverso dal richiedente, al quale sia stata conferita idonea procura (modello F).
Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito della Regione.
Un’ulteriore importante misura che conferma l’impegno dell’amministrazione regionale Fedriga a sostegno del comparto dello sport, anch’esso fortemente in difficoltà a causa delle chiusure dovute alla pandemia.
Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.
Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul mio profilo Twitter e a iscrivervi al mio canale Telegram.