Il futuro dell’informazione potrebbe non essere aperto a tutti?
Pluralità e contraddittorio politico non sono il pane quotidiano per alcune fra le Big Tech che attualmente detengono l’oligopolio dei mass media. Da questo punto di vista il deplatforming si inserisce fra le operazioni adottate dai giganti del web (tipo Facebook, Amazon, Google, Twitter, Apple ecc.) per silenziare e rendere invisibili coloro che fanno controinformazione rispetto alla consolidata narrazione globalista, cosmopolita e immigrazionista.
La depiattaformizzazione (basta anglicismi, usiamo l’italiano che è la più bella lingua al mondo) è il termine che indica quel processo di riduzione della visibilità o di arbitraria cancellazione che alcune multinazionali perpetrano per silenziare specifici utenti, comunità di più persone o particolari categorie di contenuti all’interno di una piattaforma digitale (Facebook, Twitter, Instagram ecc.).
Non stiamo parlando di una misura applicata nei casi già previsti dalla legge e per cui è sacrosanto intervenire (istigazione a delinquere, ingiurie, lesione della dignità personale ecc.), bensì di censura totalmente discrezionale a danno di rappresentanti democraticamente eletti, quotidiani e giornali nazionali, oltreché a migliaia di utenti rei di non essere allineati al pensiero unico.
La depiattaformizzazione, che ha come unico risultato quello di favorire la polarizzazione delle opinioni contrastanti e di estremizzare le azioni di schieramenti contrapposti, risulta ancor più grave poiché crea il pericolosissimo precedente secondo cui negare il diritto ad essere connessi è una prerogativa di aziende private che possono decidere cosa è giusto dire e cose invece non lo è, chi può parlare e chi invece deve scomparire dall’etere.
Lasciando da parte il discorso di appartenenza a uno schieramento politico piuttosto che a un altro, ritengo che l’attenzione andrebbe rivolta a un quesito tanto semplice quanto fondamentale: è giusto che una società privata può decidere chi può parlare e chi no? è giusto che sia una multinazionale a tappare la bocca a un rappresentante democraticamente eletto, piuttosto che a un giornale o a una comunità di persone?
In tal senso, non regge la favola secondo cui si possono definire private delle piattaforme a cui accedono globalmente quasi tre miliardi di utenti al mese. Il carattere spiccatamente globale di tali società impone al più presto che la politica intervenga, magari attraverso una regolamentazione transnazionale, per normare tali canali di comunicazione in modo da sancirne la funzione pubblica e per metterli a servizio della collettività e non viceversa.
A parer mio, occorre agire con prontezza prima che la situazione degeneri ulteriormente. Le risorse tecnologiche rappresentano il futuro e sono certamente una ricchezza, sia per imprenditori che per le persone che le utilizzano, dovremmo perciò proteggere il diritto delle persone ad essere connesse e, soprattutto, garantire che il futuro dell’informazione sia libero e aperto a tutti.
Voi cosa ne pensate? Se vi va scrivete un commento, mi farebbe piacere conoscere la vostra opinione in merito.
Una risposta a "Deplatforming. Il grande esodo (forzato) dai social"