Gorizia. Dal 28 al 30 aprile nuova edizione di “Contea”

La manifestazione celebra il compleanno della Città

Da venerdì 28 a domenica 30 aprile si terrà a Gorizia l’edizione 2023 di “Contea – Profumi di cultura europea”.

La manifestazione, avviata nel settembre 2020 come format ridotto della kermesse Gusti di Frontiera, sarà occasione per celebrare il 1022esimo compleanno della Città, “nata” proprio il 28 aprile 1001.

Il sottotitolo di questa edizione, “Terra di Mezzo”, evidenzia la caratteristica della Città di essere un importante luogo di passaggio, incontro e confronto tra culture, anche con riferimento alla Capitale europea della Cultura 2025.

Di seguito il programma della manifestazione.

Venerdì 28 aprile

Location principale dell’evento sarà il parco del Comune.

L’inaugurazione, con uno spettacolo medievale, si terrà venerdì 28 alle 18:00.

Alle 18:30 Antonella Gallarotti e Vanni Feresin tratteranno il tema “Gorizia al tempo di Leonardo: tra leggenda, storia e i racconti di Giovanni Maria Marusig”, mentre alle 19:15 Michela Fabbro proporrà l’intervento “Il ricettario di Gorizia“.

Alle 19:45 vi sarà uno spettacolo di intrattenimento medievale e alle 20:30 il concerto “In Vino Veritas”, organizzato da Editeventi.

Sabato 29 aprile

La giornata inizierà alle 10:30 con la “Colazione del Conte”. Alle 11:30 Roberto Zottar proporrà l’intervento “La cucina nell’età di mezzo: ricette antiche tra conti e patriarchi”. A seguire, alle 12:30, gli “aperitivi della Contea”.

Nel pomeriggio, alle 15:00, inizierà la visita guidata “La storia del Novecento a Gorizia” alla scoperta del piccolo museo del Rafut, a cura di Promoturismo.

Al via alle 15:30 la passeggiata storica “Tra Medioevo e Rinascimento. Storia di Leonardo e Paola”, con visita al cenotafio dell’ultimo conte di Gorizia, a cura dell’Associazione Via Rastello.

Alle 16:30 appuntamento con il salotto letterario “Chiese, monasteri, confraternite, piazze e strade nella Gorizia comitale”, a cui interverranno Adriano Chinni, Attilia Colombo, Andrea Nicolausig.

A partire dalle 17:15 i più piccoli potranno divertirsi allo spettacolo “Torri e draghi: due bambini di nome Artù e Merlino” a cura di Damatrà, mentre alle 17:30 inizierà la visita guidata “Arte e tesori in Comune. La Scuola goriziana”, tenuta da Emanuela Uccello presso Palazzo Attems Santa Croce.

Alle 18:00 Liubina Debeni Soravito racconterà “Le violette del Goriziano. Tra storia, coltivazioni, commerci e curiosità”.

Alle 18:45 un secondo salotto letterario dal titolo “Tra romanzo e storia di Gorizia, essenze antiche e grandi battaglie”, con interventi di Pier Luca Settomini, Ivan Bianchi e Liubina Debeni Soravito.

La sera, dalle 20:30, si terrà il concerto di Arthuan Rebis organizzato da Editeventi.

Domenica 30 aprile 2023

Dopo la “Colazione del Conte” delle 10:30, spazio al dialogo “La cucina nelle dimore storiche friulane” tra Carlo del Torre e Roberto Zottar.

Alle 12:30 appuntamento con “Ricette e musiche del Basso Medioevo”, incontro di degustazione e allietamento musicale a cura di Dramsam – Centro giuliano di musica antica e dell’Accademia di studi medievali Jaufré Rudel.

Nel pomeriggio, al via alle 15:00 la passeggiata storica “I simboli dell’Impero”.

A chiudere l’edizione 2023 di Contea sarà Vittorio Sgarbi, che terrà l’incontro “Dall’antica Contea alla Capitale Europea della Cultura”.

Ulteriori appuntamenti

Durante la tre giorni il parco del Municipio ospiterà scene di vita da campo, picchetto, armeggio e mostre di armi bianche, accompagnate da danze e musica.

Inoltre, Palazzo Coronini, Smart Space della Fondazione Carigo, Musei Erpac e Lasciapassare saranno aperti e vedranno applicate riduzioni e/o gratuità per l’ingresso.

Diverse anche le attività proposte dal Punto Giovani.

Seppur appena avviata, “Contea” rappresenta un appuntamento importante per la nostra Città, alla scoperta non solo delle sue eccellenze, della sua storia e del suo patrimonio culturale, ma anche delle opportunità future, prima fra tutte GO! 2025.

Rivolgo un plauso agli organizzatori e ai tanti volontari che contribuiranno alla riuscita della manifestazione, a cui vi invito a partecipare.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...