Domande presentabili online da domani

La Regione Friuli Venezia Giulia concede contributi a fondo perduto a sostegno di micro, piccole e medie imprese ubicate sul territorio regionale a parziale ristoro dei maggiori oneri sostenuti dalle stesse a seguito dell’incremento dei costi energetici nel 2022.
I criteri e le modalità di erogazione dei contributi in oggetto sono definiti con la legge regionale n. 13/2022 e la delibera giuntale n. 1454 dello scorso 7 ottobre.
SOGGETTI BENEFICIARI
A poter beneficiare dei contributi sono:
– micro, piccole e medie imprese (PMI) con sede legale in Friuli Venezia Giulia, in possesso di un codice ATECO primario/prevalente riferito alla sede legale o all’unità locale ubicata in Regione ricompreso tra quelli di cui all’Allegato 1 alla DGR n. 1454;
– micro, piccole e medie imprese (PMI) non aventi sede legale in Friuli Venezia Giulia ma in possesso di codice ATECO primario/prevalente riferito ad unità locali ubicate in Regione ricompreso tra quelli di cui all’Allegato 1.
Il codice ATECO primario/prevalente da considerare è quello risultante dal Registro Imprese alla data di presentazione della domanda.
I soggetti di cui sopra devono risultare attivi in Regione alla data del 31/12/2020 ed essere ancora attivi alla data di presentazione della domanda.
SPESE AMMISSIBILI
Il contributo è concesso ai soggetti che abbiano subìto, nel 2022, un aumento dei costi per kWh della componente energia elettrica, calcolati sulla base della media del primo semestre 2022 (ed al netto delle imposte e degli eventuali sussidi), superiore al 30% rispetto a quelli sostenuti nel primo semestre 2021, anche tenuto conto di eventuali contratti di fornitura di durata stipulati dall’impresa.
L’incremento dei costi dovrà essere autocertificato dai richiedenti.
INTENSITÀ DEL CONTRIBUTO
L’intensità del contributo varia a seconda della dimensione dell’impresa richiedente:
– 1.000,00 euro per le micro imprese;
– 1.500,00 euro per le piccole imprese;
– 2.000,00 euro per le medie imprese.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di contributo deve essere presentata alla Direzione centrale attività produttive e turismo esclusivamente tramite il Sistema di Istanze On Line, a partire dalle ore 9:00 di domani, 12 ottobre, ed entro le ore 16:00 del 28 ottobre.
È ammissibile a contributo una sola domanda. Qualora siano presentate più domande, è considerata ammissibile soltanto la prima presentata in ordine cronologico con esito istruttorio favorevole.
A poter presentare la domanda di contributo è il legale rappresentante/titolare del soggetto richiedente oppure un soggetto delegato con specifica procura.
Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito della Regione.
Si tratta di una misura molto significativa, con la quale l’Amministrazione regionale Fedriga dimostra grande impegno nel sostenere concretamente le realtà imprenditoriali in questo momento di così grande incertezza e difficoltà economica.
Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.
Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.