
⛪ La Chiesa di Sant’Ignazio, dedicata al fondatore della Compagnia di Gesù e importantissimo esempio goriziano dell’architettura barocca, fu edificata tra il 1654 e il 1724. A consacrarla fu il primo arcivescovo di Gorizia, Carlo Michele d’Attems.
🗝️ L’edificio, che si affaccia su Piazza Vittoria, si compone di un’unica navata, che ospita, su entrambi i lati, tre piccole cappelle con altari barocchi. L’altare maggiore, realizzato dallo scultore Pasquale Lazzarini, racchiude le statue dei quattro evangelisti e della Vergine con il Bambino.
🖼️ L’affresco “La Gloria di Sant’ignazio”, collocato sullo sfondo, è opera del pittore e architetto Cristoph Tausch, a cui si deve anche il progetto della facciata.
🔎Quest’ultima presenta, sopra l’ingresso principale e i due ingressi laterali, tre nicchie contenenti, partendo da sinistra, le statue di San Giuseppe, Sant’Ignazio e San Giovanni Battista. Sopra la statua di Sant’Ignazio si trova il monogramma di Cristo, mentre ai suoi piedi è collocata l’iscrizione “DIVo IgnatIo De LoIoLa coCIetatIs IesV fVnDatori”: sommando i numeri romani indicati dalle maiuscole si ottiene il numero 1723, anno di posa della statua. Completano la struttura due torri con cupole “a cipolla”, ricoperte di rame nel 1725.
🇮🇹 L’edificio ospitò le undici salme tra le quali fu scelto il Milite Ignoto, tumulato al Vittoriano il 4 novembre 1921, prima del loro trasferimento alla Basilica di Aquileia e il successivo viaggio verso Roma.
🕒 La Chiesa è aperta da lunedì al venerdì dalle 7:45 alle 18:00, il sabato fino alle 18:45 e la domenica dalle 9:00 alle 18:00.
Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.
Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.