
📍🏰 Collocato nell’omonimo borgo, in cui un tempo si svolgevano le funzioni amministrative e giudiziarie della Contea, il Castello di Gorizia è sicuramente uno dei simboli più importanti e conosciuti della Città.
🗝️ Risalente al secolo XI e dimora dei Conti, il maniero fu ampliato e modificato nella struttura a più riprese. Fortificato dall’imperatore Massimiliano d’Asburgo, fu occupato dalle milizie veneziane tra il 1508 e il 1509 e poi adibito a caserma e a carcere.
💡 Un’importante serie di opere difensive fu realizzata, nel XVIII secolo, sotto la direzione di Edmondo Halley, scopritore dell’omonima cometa.
💣 Bombardato durante la Prima Guerra Mondiale, il Castello fu ricostruito negli anni Trenta, con un intervento volto a riportare il complesso al suo aspetto medievale e rinascimentale.
🕯 La parte più antica del Castello è costituita dal Palazzo dei Conti, a cui furono successivamente aggiunti il Palazzo degli Stati Provinciali e il Palazzetto Veneto. La struttura ospita diverse Sale (del Conte, degli Stati Provinciali e della Musica) e la cappella palatina dedicata a San Bartolomeo.
🗡️🎻Attualmente il Castello è sede del Museo del Medioevo Goriziano, con una collezione di fedeli riproduzioni di armi bianche e macchine d’assedio e la mostra didattica “Theatrum Instrumentorum”, che raccoglie ricostruzioni fedeli e copie di strumenti musicali antichi. A ciò si aggiunge anche una Sala didattica, in cui viene illustrata la storia della Contea.
🕒 Al momento il Castello è chiuso per importanti lavori di restauro ma, una volta ultimati, vi consiglio di visitarlo! 😊
Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi!
Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.