
In una nota stampa il Sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna ha illustrato i progetti di rigenerazione urbana che verranno portati avanti grazie allo stanziamento complessivo di 20 milioni di euro previsto per la città con il PNRR.
Va ricordato che lo stanziamento di questi fondi persegue tre obiettivi principali: la manutenzione per il riuso di aree e di strutture edilizie esistenti pubbliche per finalità di interesse pubblico, il miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale, la mobilità sostenibile.
Palazzo del Comune
La parte più consistente del finanziamento, circa 9 milioni di euro, sarà destinata alla ristrutturazione del palazzo municipale, inclusi gli edifici di via Mazzini, inutilizzati da diversi anni. L’intera via beneficerà poi di nuove attività commerciali.
Oggetto di recupero, per circa 500 mila euro, sarà anche il Parco comunale, che, insieme al Municipio – che racchiude un significativo patrimonio storico e culturale – potrebbe essere aperto al pubblico durante i fine settimana.
Corte Sant’Ilario
Alcuni uffici comunali verranno trasferiti in un altro edificio, al momento di proprietà di Asugi, in Corte Sant’Ilario, anch’esso oggetto del PNRR con uno stanziamento da 1 milione e mezzo. È presumibile che, nel contempo, il Municipio 2 di via Garibaldi venga dismesso e destinato ad una sorta di Casa delle Associazioni, realtà di primaria importanza per Gorizia.
Ponti
A questi due progetti si aggiunge anche la ristrutturazione di diversi ponti. L’intervento più importante riguarda il Ponte del Torrione, con uno stanziamento da 2 milioni 100 mila euro, cui si aggiungono, in ordine decrescente di finanziamento, la passerella di Straccis (2 milioni), Ponte VIII Agosto (1 milione 250 mila euro), il Ponte del Diau (250 mila euro) e quello sulla Mainizza (85 mila euro).
Ulteriori progetti
Tra gli interventi proposti anche quelli riguardanti la riqualificazione del Centro educativo Lenassi, al quale sono destinati 2 milioni 700 mila euro.
Per l’ultimazione del Bastione Fiorito e del Teatro Tenda in Castello sono previsti 400 mila euro, cui si aggiungono 1 milione e 600 mila euro per la sistemazione dei Giardini di Corso Verdi.
Si tratta di interventi molto importanti per la funzionalità, la sicurezza e la viabilità cittadina, lo sviluppo turistico e sociale della nostra Città.
Ringrazio il governatore, Massimiliano Fedriga, e la squadra parlamentare della Lega per l’interessamento, che è valso lo stanziamento di queste importanti risorse a copertura di iniziative finora rimaste escluse.
Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.
Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.