#SiAmoArtigiani: intervista a Giuliana Bolzan e Roberto De Marchi (autofficina De Marchi)

intervista artigiani de marchi autofficina romans isonzo gorizia
#SiAmoArtigiani: intervista a Giuliana Bolzan e Roberto De Marchi (autofficina De Marchi)

#SiAmoArtigiani, nuova serie di interviste dedicate all’artigianato. Questa iniziativa, che continua il ciclo di interviste realizzate lo scorso anno, è possibile grazie alla sinergia fra il sottoscritto e Confartigianato Imprese Gorizia.

In questa prima intervista andremo a scoprire l’autofficina De Marchi di Romans d’Isonzo, un’azienda a conduzione familiare che rappresenta un’eccellenza del nostro territorio nel settore meccanico automobilistico.

Una vera e propria istituzione conosciuta in tutto l’Isontino: continua a leggere l’intervista per conoscere tutti i dettagli.

Intervista a Giuliana Bolzan e Roberto De Marchi

Giuliana Bolzan Roberto De Marchi autofficina De Marchi Romans d'Isonzo
Giuliana Bolzan e Roberto De Marchi

La De Marchi è radicata sul territorio dagli anni ’60, cosa vuol dire portare avanti un’attività con una così lunga tradizione e quali sono le soddisfazioni maggiori del tuo lavoro?

Giuliana: “Vuol dire moltissimo per me, infatti ho iniziato a lavorare in questa azienda negli anni ’70 e poi fino ad oggi ho mantenuto sempre lo stesso lavoro. Questa è stata certamente una fra le più belle battaglie che ho fatto e mi ha dato grande soddisfazione perché ho partecipato alla crescita e allo sviluppo della De Marchi. Agli inizi è stato difficile ma l’evoluzione continua e lo sviluppo che abbiamo raggiunto è un motivo di grande soddisfazione, proprio per questo sono felice del mio lavoro e mi sento realizzata per il contributo che ho dato allo sviluppo dell’azienda”.

Rispetto ai tuoi esordi com’è cambiato il rapporto con i clienti?

Giuliana: “Rispetto a quando sono arrivata il rapporto con i clienti è cambiato tantissimo anche perché il modo di lavorare era impostato diversamente. Innanzitutto le aziende lavoravano con l’obiettivo di svilupparsi e non si pensava più di tanto al problema dei costi e anche le preoccupazioni derivanti dai settori fiscale e burocratico erano meno opprimenti. Al giorno d’oggi invece i costi hanno un ruolo prominente rispetto al resto, i clienti sono molto più esigenti e vogliono esclusivamente un preventivo che vada al ribasso senza preoccuparsi se effettivamente il lavoro viene eseguito a regola d’arte. Insomma il discorso del risparmio per il cliente oggi è importantissimo e questo comporta una fatica enorme rispetto ai nostri tempi in cui si pensava solamente a lavorare”.

In che modo influisce l’evoluzione tecnologica nel tuo lavoro?

Roberto: “Rispetto agli anni ‘60 la De Marchi si è evoluta tantissimo. Ad oggi la tecnologia è molto importante nel nostro settore e infatti ci aggiorniamo continuamente con corsi di formazione e disponiamo della strumentazione più all’avanguardia possibile. Pensare di non rimanere al passo con i tempi o di fermare l’aggiornamento anche soltanto per un anno vorrebbe dire essere superati velocemente dalla concorrenza”.

Quali sono le problematiche principali da affrontare nel tuo lavoro?

Roberto: “La nostra è una categoria molto tartassata, al momento noi stiamo lottando per restare in piedi anche perché abbiamo tanti dipendenti e a fine mese dobbiamo dare la paga a tutti. Per riuscire a far questo stiamo lavorando, come ha già anticipato Giuliana, con preventivi mirati per ogni cliente e non a caso abbiamo una persona che si occupa soltanto di questo. Il nostro obiettivo è quello di essere chiari per il cliente e, anche se è un dispendio di energie molto grande, facciamo tutto il possibile per lavorare e riuscire a stare a galla in questo momento”.

Come vedi il futuro economico del tuo settore?

Giuliana: “Credo fermamente in questo lavoro e soprattutto in questa forza lavoro che dà delle garanzie nei confronti dei lavori svolti. Questo per me è un grande punto di forza per poter crescere anche in futuro, certamente essere solidi ed essere validi in questo momento è la carta che bisogna giocare per essere competitivi sul mercato”.

Prima di passare alle conclusioni, ti invito a guardare il video “#SiAmoArtigiani: intervista a Giuliana Bolzan e Roberto De Marchi (autofficina De Marchi)” e non dimenticarti di iscriverti al mio canale YouTube!

Conclusioni

Quali sono le attività artigianali del tuo territorio che più ti piacciono e perché? Cosa ne pensi di questa intervista e quali domande avresti fatto tu a un artigiano della tua città?

Scrivi un commento con le tue opinioni, sarà un piacere leggere e poi risponderti. Se questa intervista ti è piaciuta condividila con tutti i tuoi amici per aiutarmi a farla conoscere, ti ricordo che l’appuntamento è sempre per giovedì prossimo con un nuovo articolo ma prima di salutarci ti invito a mettere “Mi piace” alla mia pagina Facebook per essere sempre aggiornato sulle mie prossime pubblicazioni. Un caro saluto e a presto.

Leggi anche: #SiAmoArtigiani, storie d’impresa per centrare la ripresa e fare squadra

Una risposta a "#SiAmoArtigiani: intervista a Giuliana Bolzan e Roberto De Marchi (autofficina De Marchi)"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...