CQC. Contributi bando Trasporto Pubblico Locale 2023

Domande presentabili fino al 31 maggio

In base a quanto previsto dall’articolo 5, commi 22 bis, ter e quater della L.R. n. 15/2020, la Regione Friuli Venezia Giulia concede contributi finalizzati al conseguimento della Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) per l’esercizio della professione di autotrasportatore su strada di viaggiatori presso le aziende del Trasporto Pubblico Locale (TPL).

SOGGETTI BENEFICIARI

Per poter partecipare al bando in oggetto è necessario:

– aver compiuto i ventuno anni d’età;

– essere cittadini italiani, di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di uno Stato non membro dell’Unione Europea, in possesso di regolare permesso di soggiorno che consenta l’esercizio di attività lavorativa in Italia;

– essere in possesso di un diploma di scuola media inferiore o di titolo equipollente e dell’idoneità psicofisica alla guida;

non aver riportato condanne penali passate in giudicato.

Non è invece obbligatorio essere residenti in Regione.

La normativa riserva una priorità di finanziamento ai soggetti disoccupati o inoccupati rispetto a richiedenti già occupati.

Alla data di presentazione della domanda il richiedente deve essere iscritto ad un corso per il conseguimento della CQC per il trasporto viaggiatori o per l’estensione di una CQC per il trasporto merci di cui è già titolare (anche congiuntamente al corso per una delle patenti delle categorie D, DE, o E propedeutica all’ottenimento della CQC) e lo stesso deve conseguire la CQC per il trasporto viaggiatori, ovvero la sua estensione, successivamente alla presentazione della domanda e comunque entro e non oltre il 31 maggio 2025.

SPESE AMMISSIBILI

Somo ammesse a contributo le spese relative all’iscrizione, alla frequenza ai corsi e all’ammissione agli esami per il conseguimento o l’estensione della CQC, inclusi il materiale didattico, le lezioni di guida e la visita medica.

Le prestazioni didattico-formative devono essere obbligatoriamente erogate da autoscuole, centri di istruzione automobilistica o da altri soggetti previsti dal Decreto Ministeriale del 20/09/2013, aventi sede in Friuli Venezia Giulia.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

Il contributo formativo è concesso sino ad un massimo di euro 4.000,00 ed è erogato:

– nella misura del 50 per cento della spesa preventivata e documentata prima dell’avvenuto conseguimento della CQC, all’atto di presentazione della domanda;

– nella misura del restante 50 per cento a seguito del conseguimento della CQC e dell’avvenuta sottoscrizione di un contratto di lavoro a tempo indeterminato o determinato per almeno 36 mesi con un’azienda del trasporto pubblico locale operante nel territorio regionale entro e non oltre il 31 maggio 2025.

Nel caso in cui, entro il termine sopra citato il beneficiario consegua la CQC ma non stipuli un contratto di lavoro, lo stesso avrà diritto a conservare il contributo già erogato in via anticipata ma non riceverà il restante 50 per cento. Qualora, invece, il beneficiario non ottenga la CQC, lo stesso dovrà restituire il contributo erogato in via anticipata.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di contributo deve essere presentata entro le ore 24:00 del 31 maggio, attraverso il Sistema di Istanze On Line a cui si accede dal sito della Regione.

All’istanza devono essere allegati:

– una copia di un documento d’identità valido del richiedente;

– l’attestazione di avvenuta iscrizione al corso per il conseguimento o l’estensione della CQC, a far data dal 1 gennaio 2023, ma precedente alla presentazione della domanda;

– il preventivo dettagliato della spesa, sottoscritto da un’autoscuola, comprendente le generalità del richiedente, l’esatta indicazione delle specifiche prestazioni finalizzate al conseguimento della CQC da erogarsi successivamente all’iscrizione e dei relativi costi;

– copia della documentazione di spesa attestante il pagamento del 50 per cento della spesa preventivata ovvero il modello di delegazione di pagamento.

CUMULABILITÀ

Il contributo in oggetto è cumulabile con altri benefici previsti dalla Stato per il conseguimento della CQC purché la loro somma non superi il 100 per cento della spesa sostenuta.

Queste e altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito della Regione.

Si tratta di una misura importante volta a fronteggiare la grave carenza di lavoratori qualificati da impiegare presso le aziende del Trasporto Pubblico Locale, per la quale l’Amministrazione regionale ha stanziato 400 mila euro nel 2023.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Immagine Internet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...