Consiglio comunale. Mozione “Solidarietà e vicinanza alle donne iraniane private dei propri diritti civili”

Il mio intervento in Aula

“Buonasera al sindaco Rodolfo Ziberna, alla Giunta e a tutti i colleghi consiglieri comunali.

Porto all’attenzione di quest’Aula un tema di attualità, ossia la grave negazione dei diritti civili e umani che risultano calpestati da parte delle autorità iraniane.

Lo scorso 16 settembre Masha Amini è morta a Teheran all’età di 22 anni dopo essere stata fermata per strada dalle forze di sicurezza del regime islamico, poiché ritenuta “colpevole” di indossare male il velo lasciando intravedere i capelli. Secondo la versione ufficiale, la giovane donna sarebbe deceduta per un malore: versione a cui la famiglia della giovane, e l’intera opinione pubblica, non si rassegna.

A questa efferata uccisione è seguita un’ondata di proteste, a cui prendono parte giovani donne in tutto il paese. Tra loro anche Hadis Najafi, assassinata dalle forze di sicurezza iraniane mentre, senza indossare il velo, manifestava contro le leggi discriminatorie, rivendicando il diritto alla libertà di espressione.

La repressione del regime iraniano si è abbattuta pesantemente anche sul mondo dello sport. L’atleta iraniana Elnaz Rekabi ha recentemente gareggiato ai campionati asiatici di arrampicata sportiva di Seul senza indossare il velo, disobbedendo alla regola di portarlo anche fuori dal paese quando lo si rappresenta in via ufficiale.

Dopo alcuni giorni in cui non si avevano sue notizie e in cui si era temuto per la sua incolumità, la giovane sportiva è rientrata in Iran giovedì 19 ottobre e ha dichiarato di non aver indossato il velo poiché le era caduto prima della competizione. La spiegazione, tuttavia, non convince e si teme che questa dichiarazione sia stata obbligata dopo le pressioni del regime che ha una lunga storia di abusi dei diritti delle donne e di violazione della loro libertà di espressione.

Non è ammissibile morire per difendere il proprio diritto al dissenso. Non sono tollerabili la violenza e la repressione operate dalla tirannia teocratica della repubblica islamica iraniana.

La mozione che presento oggi insieme ai colleghi consiglieri della Lega, in particolare la delegata dal sindaco alle pari opportunità, Marilena Bernobich, vuole condannare fermamente e in modo unanime il regime del terrore in cui vivono ragazze, donne iraniane e migliaia di studenti, privati dei loro diritti fondamentali, che dovrebbero essere tutelati dal Patto internazionale sui diritti civili e politici, al quale lo stesso Iran ha aderito.

Con questa mozione chiediamo quindi alla Giunta di unirsi, insieme all’intero Consiglio comunale di Gorizia, nel manifestare la propria solidarietà e vicinanza alle famiglie delle vittime e a tutte le donne iraniane.

Anche in vista dei prossimi mondiali di calcio, auspichiamo, inoltre, che il documento sia trasmesso alle sedi più opportune delle nostre istituzioni democratiche, in particolare il ministero degli esteri, con l’obiettivo di mettere in campo un efficace piano di azioni e di sanzioni sportive, rivendicando lo sport libero come diritto civile e stigmatizzando la violazione dei diritti fondamentali delle donne.

Insieme possiamo dare un segnale forte, dimostrandoci al fianco delle donne iraniane e del sacrosanto diritto alla libertà di espressione.

La grave negazione dei più elementari diritti civili e umani attuata dal regime iraniano non offende solo la popolazione e le comunità colpite, bensì tutte le donne e gli uomini del mondo.

Ho concluso, ringrazio per l’attenzione”.

Per leggere il testo della mozione clicca qui.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...