Agricoltura. Contributi miglioramento utilizzo risorse idriche

Domande presentabili fino al 7 febbraio

Con la Delibera nr. 1495/2021, la Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato il bando per l’accesso individuale alla tipologia di intervento 4.1.5, “Miglioramento dell’uso e della gestione delle risorse idriche da parte delle aziende agricole“, del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020.

SOGGETTI BENEFICIARI

A poter beneficiari del sostegno di cui al presente bando sono:

-le imprese agricole individuali o societarie;

-le cooperative agricole di produzione che svolgono come attività principale la coltivazione del terreno o l’allevamento di animali.

Tali soggetti devono essere iscritti al Registro Imprese della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA) e devono rientrare nella categoria di impresa non in difficoltà.

INTERVENTI AMMISSIBILI

Sono ammessi a sostegno gli interventi:

– di miglioramento, conversione, sostituzione degli impianti di irrigazione esistenti da scorrimento a impianti pluvirrigui, compresi i relativi sistemi informatici ed elettronici di controllo e di misurazione del consumo dell’acqua;

– per la realizzazione di sistemi di recupero e trattamento delle acque reflue aziendali a scopo irriguo;

– per la realizzazione di sistemi di irrigazione a ciclo chiuso;

– per realizzazione di invasi aziendali, anche di utilizzo collettivo, di capacità utile massima di 250.000 mc, per la raccolta delle acque meteoriche e relativi impianti di distribuzione di carattere esclusivamente aziendale;

– per la realizzazione di sistemi per la programmazione, la gestione, la misurazione, il controllo e l’automatizzazione degli impianti, compresi i contatori;

– per la realizzazione di interventi collegati a quelli precedenti (fabbricati, dotazioni, impiantistica).

Tali interventi devono essere realizzati in Regione e migliorare le prestazioni e la sostenibilità globale dell’azienda agricola, sia dal punto di vista economico che ambientale.

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammessi a sostegno i costi:

– per la costruzione, la ristrutturazione e l’ampliamento dei beni immobili connessi con l’operazione (come stazioni di controllo, di pompaggio o di monitoraggio), delle vasche o dei bacini di raccolta delle acque meteoriche, degli impianti di fitodepurazione, della rete di adduzione e distribuzione irrigua esclusivamente aziendale;

– per l’acquisto di impianti, macchinari e attrezzature nuove connesse con l’operazione;

– relative a studi di fattibilità, onorari di professionisti e consulenti, spese tecniche e generali connesse ai costi di cui
ai punti precedenti;

– per l’acquisto di software.

I costi sopra citati devono essere fatturati e quietanzati dopo la data di presentazione della domanda e nel corso della durata dell’operazione, ad eccezione dei costi per la progettazione di opere edili, la stesura del Piano Aziendale e gli studi di fattibilità, che possono essere fatturati e pagati entro i
dodici mesi precedenti la domanda.

INTENSITÀ DEL CONTRIBUTO

Il costo ammissibile a sostegno è compreso tra un minimo di 25.000,00 euro e un massimo di 350.000,00 euro.

Il sostegno è erogato in forma di aiuto in conto capitale, secondo aliquote distinte in base alla tipologia di beneficiario ed è pari al:

75% del costo ritenuto ammissibile per i giovani agricoltori di cui all’articolo 2, lettera n) del Regolamento UE nr. 1305/2013, in possesso di tutti i requisiti indicati alla data di presentazione della domanda, già insediati durante i cinque anni precedenti alla stessa;

60% del costo ritenuto ammissibile per le altre imprese.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di sostegno deve essere compilata, sottoscritta con firma digitale e rilasciata in formato elettronico sul portale del Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN) entro il 7 febbraio.

Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito della Regione.

Si tratta di una misura molto importante, sia in un’ottica di sostegno alle imprese e di miglioramento della loro competitività, che per quanto riguarda la sostenibilità ambientale.

Cosa ne pensate? Fatemelo sapere con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Foto Internet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...