La Protezione Civile regionale ha aggiornato le FAQ in seguito alla nuova ordinanza del Presidente Fedriga

Con l’ordinanza nr 14, firmata domenica 17 maggio dal Presidente Massimiliano Fedriga a seguito della pubblicazione del nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, è iniziata una nuova fase dell’emergenza COVID-19: in questi giorni moltissime attività economiche, rimaste chiuse per diversi mesi, stanno riaprendo in sicurezza ed è nuovamente possibile spostarsi su tutto il territorio regionale.
Di seguito trovate le FAQ aggiornate dalla Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia in base della nuova normativa vigente.
DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE
Quali restrizioni deve osservare un lavoratore transfrontaliero nei propri spostamenti?
Non ci sono restrizioni. Come precisato dal Ministero degli Affari esteri, le disposizioni per chi entra in Italia dall’estero (autodichiarazione per gli spostamenti in Italia, autocertificazione sui motivi del viaggio, segnalazione dell’ingresso nel territorio nazionale al Dipartimento di prevenzione dell’azienda sanitaria competente per territorio, divieto di prendere mezzi di trasporto pubblici, quarantena di 14 giorni) non valgono per i lavoratori transfrontalieri, il personale sanitario e gli equipaggi di trasporto passeggeri e merci.
Sono un lavoratore transfrontaliero. Posso accedere al lavoro agile (smart working)?
Sì. Chi risiede in Italia e lavora in uno Stato limitrofo può accedere al lavoro agile, se il suo datore estero lo consente e secondo le condizioni previste dalla legge che regola il contratto di lavoro; non sono richiesti adempimenti in Italia al datore di lavoro straniero. Chi risiede all’estero e lavora in Italia può accedere allo smart working alle stesse condizioni di tutti gli altri lavoratori.
I futuri papà possono essere presenti durante il parto?
Sì, ma nel pieno rispetto di tutte le misure di sicurezza (distanze interpersonali, utilizzo di dispositivi di protezione individuale) e a condizione che non evidenzino sintomatologie sospette o siano entrati a contatto con persone risultate positive a Covid-19.
I servizi di toelettatura per animali sono aperti?
Sì, ma solo su appuntamento e ferma restando l’applicazione di tutte le misure di prevenzione (utilizzo di dispositivi, distanziamento interpersonale) previste per evitare il diffondersi dei contagi.
È ammessa l’attività di dog sitting?
Sì, in quanto è assimilabile all’attività di colf, badanti e babysitter.
Posso addestrare il mio cane con un istruttore abilitato?
Sì.
Le associazioni cinofile di protezione civile possono svolgere l’attività di addestramento dei cani ed effettuare spostamenti?
Sono ammessi gli spostamenti dei volontari di Protezione civile per effettuare attività di prevenzione, comprese quelle nei diversi settori specialistici di intervento che richiedono formazione ed addestramento del personale e in particolare delle unità cinofile.
Posso recarmi presso un canile o un gattile per adottare un animale da compagnia?
Sì.
I locali di bowling sono autorizzati ad aprire?
No.
Le piste di go-kart possono aprire al pubblico?
Sì, fermo restando l’obbligo di igienizzare i mezzi e gli accessori prima di ogni nuovo utilizzo e di sanificare con frequenza giornaliera gli ambienti.
Le giostre possono aprire al pubblico?
Sì, con le medesime prescrizioni previste per i go-kart.
Posso organizzare una cena con amici in casa?
Sì, è consentito ricevere nella propria abitazione persone non congiunte a condizione che vengano rispettate le disposizioni previste per il contenimento del contagio, quali il distanziamento e l’igienizzazione delle mani, e che non si verifichino affollamenti in spazi circoscritti.
Quali limitazioni vigono per i viaggi in automobile?
Nessuna se i passeggeri sono conviventi; in caso contrario, è necessario l’uso della protezione di naso e bocca e il rispetto del distanziamento interpersonale di 1 metro. Per gli autoveicoli aziendali valgono le indicazioni del datore di lavoro.
Quali sono le disposizioni per taxi e NCC?
Su queste tipologie di trasporto non di linea possono viaggiare due passeggeri, purché distanti il più possibile ed entrambi seduti sui sedili posteriori.
Occorre l’autocertificazione per gli spostamenti tra il Veneto e il Friuli Venezia Giulia?
Sì.
I cittadini del Friuli Venezia Giulia possono tutti recarsi in Veneto?
No. Gli spostamenti sono consentiti solo dall’ex provincia di Udine alle province di Venezia e Belluno e dall’ex provincia di Pordenone alle province di Belluno, Treviso e Venezia.
Quella dei tatuatori è attività consentita?
Sì, al pari di tutte le attività di servizio alla persona previste dal codice Ateco 96 (parrucchieri, estetisti, barbieri, manicure, pedicure, attività finalizzate al benessere fisico, tatuaggi, piercing, massaggi olistici e similari).
I rifugi possono riaprire al pubblico?
Sì, nel rispetto delle linee guida delle strutture ricettive per la parte relativa al pernottamento e di quelle previste per la ristorazione per la parte di somministrazione cibi e bevande.
Le assemblee condominiali possono svolgersi in presenza?
L’attività è consentita. Spetta comunque all’amministratore condominiale scegliere le modalità (in presenza o in videoconferenza), affinché possa essere garantito il rispetto delle misure di contenimento del contagio.
Si può praticare motociclismo fuori pista?
Sì, anche in aree attrezzate, tratti boschivi e strade sterrate.
Posso frequentare corsi di yoga?
Lo svolgimento dei corsi di yoga, pilates e similari è consentito in presenza dell’applicazione delle linee guida previste per le palestre.
Il mantenimento della distanza interpersonale è sempre necessario?
Sì, salvo che tra conviventi.
Le attività previste ed elencate nei punti 11 e 12 dell’ordinanza 14 possono essere esercitate anche all’interno di sedi di associazioni sportive, circoli privati o simili?
Sì, nel rispetto delle linee guida previste per la specifica attività (ristorazione, attività ricettive, ecc).
È possibile muoversi e dormire nel camper entro il territorio regionale nel rispetto delle modalità previste dal codice della strada?
Sì, gli spostamenti all’interno del territorio regionale – anche a fini ludici, ricreativi e turistici – sono sempre consentiti senza distinzione di mezzo.
I parchi avventura sono aperti?
Sì, ma hanno l’obbligo di igienizzare tutta l’attrezzatura.
È consentita l’effettuazione degli esami finali necessari al rilascio delle abilitazioni alla vendita, alla consulenza e all’acquisto e utilizzo dei prodotti fitosanitari?
Sì, a condizione che vi sia un’organizzazione degli spazi e del lavoro tale da ridurre al massimo il rischio di prossimità e di aggregazione e che vengano adottate misure organizzative di prevenzione e protezione adeguate, come indicato dalle AAS stesse. Sono uno studente.
Posso spostarmi dalla mia residenza per raggiungere l’alloggio che abitualmente occupo nella città sede dell’Ateneo?
Sì, se lo spostamento all’interno della regione. Rimane invece preclusa la possibilità di spostarsi tra regioni diverse, se non per soggiornare stabilmente in un nuovo domicilio o per motivi di assoluta urgenza (ad esempio, recuperare materiale didattico o sostenere esami in presenza).
Posso recarmi nel cimitero di un altro Comune per fare visita a un mio congiunto?
Sì, secondo le modalità stabilite dalle amministrazioni comunali.
Posso andare nella mia seconda casa assieme a un parente?
Sì, senza limiti di tempo.
È ammessa la navigazione?
Sì.
Posso pescare?
La pesca è autorizzata sia dalle imbarcazioni che nelle acque interne e da terra.
Nell’esercizio della pesca è necessario l’utilizzo della mascherina?
Se la pesca è svolta all’interno di centri abitati o in luoghi suscettibili di essere frequentati abitualmente da altri pescatori, quali ad esempio i laghetti di pesca sportiva, è obbligatorio indossare la mascherina.
Posso praticare immersioni?
Sì.
I guanti sono obbligatori in tutti gli esercizi commerciali?
No. Il loro utilizzo è limitato ai negozi di alimentari – ivi compresi i mercati e i supermercati – nei quali il cliente maneggia direttamente la merce. Negli altri negozi al dettaglio che possono restare aperti ai sensi del Dpcm del 26 aprile (librerie, cartolibrerie, librerie, negozi per bambini e neonati e lavanderie) è fatto obbligo, prima dell’accesso all’esercizio, di mettere a disposizione dei clienti guanti monouso e/o idonee soluzioni idroalcoliche per le mani.
La raccolta di funghi / erbe selvatiche / simili è consentita?
Sì.
Ai fini dell’attività sportiva è possibile accedere alle strutture?
Sì, ma esclusivamente per recuperare attrezzature necessarie e per lo svolgimento dell’attività, senza uso degli spogliatoi e delle aree ricreative.
Posso svolgere attività motoria con persone esterne al nucleo familiare?
Sì, purché nel rispetto della distanza interpersonale minima di due metri.
Posso usare l’auto o mezzi pubblici per raggiungere un posto dove svolgere attività motoria?
Sì.
Le lavanderie a gettoni rimangono aperte nei giorni festivi?
Sì.
Le autoscuole possono svolgere attività didattiche anche mediante lezioni di guida su strada?
Sì.
L’uso della mascherina è obbligatorio in spiaggia?
L’obbligo non sussiste quando si prende il sole nel rispetto delle misure di distanziamento sociale e quando si va in acqua. Diversamente, per ogni ulteriore attività in spiaggia, va indossata.
DISPOSIZIONI DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE – quesiti sulle mascherine e protezioni naso&bocca –
Ho letto che è stato introdotto l’obbligo di usare le mascherine nei negozi di alimentari. È vero?
No. L’obbligo per i negozi di generi alimentari, oltre a quello di indossare guanti monouso, è di coprirsi il naso e la bocca. A tal fine, l’uso della mascherina è consigliato ma non indispensabile: anche una sciarpa, un foulard o un copricollo sono sufficienti.
L’uso di dispositivi di protezione individuale è obbligatorio anche sui mezzi pubblici?
Sì. Come già disposto per i negozi di generi alimentari e per i mercati, l’utilizzo di protezioni per naso e bocca (mascherina, foulard, sciarpa, copricollo) è reso obbligatorio a partire dall’8 aprile su tutti i mezzi di trasporto pubblico in Friuli Venezia Giulia. Non è invece obbligatorio l’uso di guanti.
Sono necessarie quando si pratica attività motoria?
Sì. La deroga è concessa quando ci si trova in zone isolate, pertanto in assenza di altre persone. Permane tuttavia l’obbligo, anche in questo caso, di avere sempre con sé un dispositivo per proteggere naso e bocca all’occorrenza.
Sono obbligatorie per i bambini?
Sì, ma solo a partire dal sesto anno d’età.
QUESITI SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI
Si possono effettuare manutenzioni, sgomberi e pulizie della propria abitazione che comportano la produzione di rifiuti da portare al centro di raccolta?
Sì. Considerato che molti Comuni hanno disposto la chiusura dei centri di raccolta, o variato gli orari di apertura e le modalità di accesso agli stessi, è necessario contattare preliminarmente il gestore della raccolta dei rifiuti urbani, o il Comune, per verificare se il centro di raccolta sia aperto e, in caso affermativo, per conoscere le modalità di accesso. Va inoltre preliminarmente verificato se sia stato attivato il servizio su chiamata per determinate tipologie di rifiuti.
Cosa devo fare se ho l’assoluta necessità, per motivi igienico-sanitari, di portare i rifiuti al centro di raccolta?
Al fine di evitare eccessivo affollamento presso i centri di raccolta, che in alcuni casi potrebbero operare a orario ridotto, va valutato se il conferimento sia assolutamente urgente, o necessario per motivi igienico-sanitari, e non sia quindi possibile rimandarlo nel tempo. Prima dell’accesso al centro di raccolta è comunque necessario contattare il gestore della raccolta dei rifiuti urbani, o il comune, per verificare se il centro di raccolta sia aperto e, in caso affermativo, per conoscerne le modalità di accesso.
Trovate queste e molte altre informazioni utili sull’emergenza COVID-19 sul sito della Protezione Civile regionale.
Prima di concludere, vorrei ringraziare tutti i volontari della Protezione Civile, il personale sanitario e le forze dell’ordine per l’immenso lavoro svolto nel corso di questa emergenza e per il supporto che continuano a fornire alla popolazione.
Vi invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.